Fincantieri, anno record per gli ordini: oltre 15 miliardi di commesse (e torna l'utile)

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere della Sera ECONOMIA

Nel 2024 Fincantieri ha acquisito nuovi ordini per 15,4 miliardi di euro. Lo comunica la società, che ha approvato il progetto di Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024 e il Bilancio consolidato al 31 dicembre 2024. Si tratta di un dato record, sottolinea Fincantieri, pari a più del doppio rispetto al 2023 (quando erano stati pari a 6,6 miliardi di euro). La performance è stata trainata dal segmento «Shipbuilding», sottolinea la società, che nel 2024 ha consegnato 20 navi, mentre sono 98 le navi in portafoglio. (Corriere della Sera)

Su altri giornali

L'azienda ha infatti riportato un utile netto di 27 milioni di euro, un deciso cambio di rotta rispetto alla perdita di 53 milioni dell'anno precedente. Anche l'Ebitda ha mostrato una crescita significativa, salendo del 28% annuo a 509 milioni, con un margine Ebitda del 6,3%, (5,2% nel 2023). (il Giornale)

Nel 2024 i salari reali sono aumentati in Italia di 2,3 punti, recuperando in parte quanto perso negli anni precedenti a causa della fiammata inflazionistica. Ma le retribuzioni sono comunque inferiori di 8,7 punti rispetto a quelle del 2008, l’anno della grande crisi finanziaria. (JUORNO.it)

Fincantieri Equita (LA STAMPA Finanza)

Ritorno all’utile con un anno di anticipo, per Fincantieri, grazie al record di ordini acquisiti. Al 31 dicembre 2024, il gruppo ha registrato un utile netto pari a 27 milioni di euro (dopo il risultato netto negativo di 53 milioni nel 2023); il risultato d’esercizio adjusted, al netto dei proventi e oneri estranei alla gestione ordinaria e non ricorrenti, è stato pari a 57 milioni (-7 milioni nel 2023). (L'Agenzia di Viaggi Magazine)

È l’inizio di una nuova fase» che potrebbe preludere a un ritorno al dividendo per il gruppo che non distribuisce cedole dal 2019. «Oggi rompiamo il ghiaccio con i numeri 2024 e non è una casualità, ha detto il ceo Pierroberto Folgiero presentando i conti 2024 del gruppo della cantieristica, chiusi con ricavi in crescita del 6,2% a 8,1 miliardi —. (Corriere della Sera)

Questo risultato positivo, accompagnato da un aumento significativo dell’Ebitda (+28% a 509 milioni di euro), segna una netta inversione di tendenza per l’azienda, che ha visto anche un miglioramento del margine Ebitda, salito al 6,3% (dal 5,2% del 2023). (Economy Magazine)