I cambiamenti climatici potrebbero aumentare i livelli di arsenico nel riso

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Focus.it SALUTE

I cambiamenti climatici stanno modificando il suolo facilitando l'assorbimento di arsenico da parte del risone, il riso allo stato grezzo, ancora rivestito delle sue parti esterne. È noto che il riso può contenere arsenico inorganico, e il fatto che la quantità di questa sostanza nei suoi chicchi sia destinata ad aumentare potrebbe rappresentare un problema di salute per le popolazioni che fanno del cereale il loro alimento base. (Focus.it)

Ne parlano anche altri giornali

Una nuova ricerca svela che il riso integrale presenta una concentrazione di arsenico più elevata rispetto a quello bianco negli Stati Uniti, confermando decenni di scoperte simili sulla presenza del metallo tossico in questo cereale altrimenti sano. (Fortune Italia)

I cambiamenti climatici rendono il riso un alimento nocivo

Da qui al 2050, uno degli alimenti più consumati dalle popolazioni asiatiche potrebbe diventare (ancora) più pericoloso da consumare. Parliamo del riso, beninteso. Per la verità, il cereale rappresenta già in molti casi un’importante fonte di arsenico inorganico, la forma generalmente più tossica di questo elemento chimico. (dissapore.com)