Terzo Congresso nazionale Fnopi: video intervista al sottosegretario Marcello Gemmato

Tra gli ospiti presenti al terzo Congresso nazionale Fnopi (20-22 marzo), in corso al PalaCongressi di Rimini, anche il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, il quale nel corso del suo intervento ha parlato della necessità di nuovi finanziamenti al Fondo sanitario nazionale e del ruolo fondamentale di raccordo che gli infermieri svolgeranno nelle nuove strutture legate alla sanità territoriale e previste dalla Missione 6 Salute del Pnrr. (Nurse Times)
La notizia riportata su altre testate
Un traguardo che rappresenta una svolta epocale per la professione infermieristica, con l’introduzione di tre nuovi indirizzi: Cure Primarie e Sanità pubblica, Cure Pediatriche e Neonatali e Cure Intensive e nell’Emergenza. (AssoCareNews.it)
Tra gli interventi più attesi durante la seconda giornata del terzo Congresso nazionale Fnopi (20-22 marzo), in corso di svolgimento al PalaCongressi di Rimini, certamente quello di Antonio Naddeo, presidente dell’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (Aran). (Nurse Times)
Infatti, come temevamo ed avevamo denunciato a partire dalla scorsa estate, erano tutte bugie le promesse fatte da ex assessori, ex sindaco, ex delegata, ex consiglieri di maggioranza, di avere gli scuolabus gratis per tutti i bambini da gennaio a giugno”. (Frosinone News)

Sui decreti relativi al futuro della formazione infermieristica manca "l'ultimo passaggio: il Consiglio superiore di sanità e, alla fine, la firma con i due ministri". "Dopo un lungo percorso oggi siamo in dirittura d'arrivo". (Tiscali Notizie)
Nella sua disamina a 360 gradi sulle criticità del Servizio sanitario nazionale, Cartabellotta ha parlato anche di crisi vocazionale, ossia della scarsa attrattività per i giovani di una professione infermieristica che da anni deve fare i conti con una grave carenza di personale, destinata ad accentuarsi per via della cosiddetta gobba pensionistica. (Nurse Times)
“La firma del contratto porterà gli aumenti ma dopo 4-5 mesi, perciò se noi riuscissimo a firmare a maggio, bisogna stare attenti: questi aumenti che molti attendono, arriverebbero a ottobre, novembre, dicembre, perciò io tenterei sempre la strada della contrattazione. (Il Sole 24 ORE)