Musk e la crisi Tesla: proteste, vandalismi e difficoltà sul mercato globale

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
la VOCE del TRENTINO ECONOMIA

Continua la crisi di Tesla sui mercati finanziari. Dall’arrivo di Elon Musk in quel di Washington, le azioni di Tesla hanno visto un tracollo, perdendo più del 40% del loro valore. Il calo delle vendite coinvolge più di un continente: dalla diminuzione in Cina, passando dal rallentamento in alcune aree negli stessi USA, fino al collasso europeo. Le proteste contro il capo di Tesla, per via delle sue posizioni politiche e della sua attività alla Casa Bianca, sono state registrate in tutte le parti del mondo. (la VOCE del TRENTINO)

La notizia riportata su altri giornali

Fa molto clamore la notizia del crollo di Tesla a Wall Street, sia per la dimensione, che per le motivazioni che vi stanno dietro. Ma la correzione del titolo dal picco di 480 dollari raggiunto a metà dicembre potrebbe anche essere di natura tecnica. (Start Magazine)

La differenza di 1,4 miliardi nel bilancio Secondo Ft, dai bilanci emerge una discrepanza di 1,4 miliardi di dollari tra le spese dichiarate e il valore effettivo degli asset acquistati, elemento che solleva dubbi su come vengano effettuati i controlli interni. (Milano Finanza)

La richiesta è perentoria. Elon Musk deve andarsene da Tesla, “serve un nuovo Ceo”. A parlare è Ross Gerber, uno degli azionisti della multinazionale di veicoli elettrici. (Sky Tg24 )

Elon Musk gestisce sei aziende, ognuna delle quali ha un valore superiore a un miliardo di dollari, e da gennaio è anche alla guida di DOGE e degli sforzi del presidente Trump per ridimensionare radicalmente il governo federale. (Forbes Italia)

Tesla Motors indice dei titoli tecnologici USA (LA STAMPA Finanza)

Nel frattempo, l'azienda sta scontando, almeno in termini di immagine e vendite, il coinvolgimento politico del suo patron Elon Musk, legato a doppio filo al Presidente Donald Trump. Fa molto clamore la notizia del crollo di Tesla a Wall Street, sia per la dimensione, che per le motivazioni che vi stanno dietro. (Finanza Repubblica)