Scarti tessili e riciclo: "In Ue partite cruciali. Tutelare il sistema Prato"

Scarti tessili e riciclo: In Ue partite cruciali. Tutelare il sistema Prato

Ci sono due temi caldi per il distretto al centro del dibattito in Europa: l’End of Waste, ossia le regole che definiscono quando un materiale di scarto (rifiuto) cessa di essere tale per rientrare nel ciclo produttivo. E la Reponsabilità estesa del produttore (Epr). Consiglio, Parlamento e Commissione Ue hanno trovato un accordo (dovrà essere rivotato per l’ok finale) per la revisione della direttiva quadro sui rifiuti: anche nel tessile, come in altri settori, le imprese dovranno a pagare una tassa per contribuire a finanziare raccolta e trattamento dei rifiuti. (LA NAZIONE)

Se ne è parlato anche su altre testate

Tuttavia, trasformare un principio teoricamente virtuoso in una pratica efficace si sta rivelando un'impresa tutt'altro che semplice. (Everyeye Lifestyle)

L’Italia era partita in anticipo, già nel 2022. Ma oggi, a distanza di tre anni, i cassonetti dedicati mancano ancora in molte città, i cittadini non sanno come conferire correttamente gli abiti usati, e il sistema di riciclo, semplicemente, non è ancora pronto. (Vanity Fair Italia)

Indumenti conferiti nei cassonetti: ha senso definirli rifiuti?
Indumenti conferiti nei cassonetti: ha senso definirli rifiuti?

I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista. Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?Faiper accedere ai contenuti a te riservati. (Ambiente Sicurezza Web)