Super Size me, morto Morgan Spurlock: il film che aveva choccato il mondo

Lutto a Hollywood: è morto a soli 53 anni Morgan Spurlock, regista e documentarista che 20 anni fa fece scalpore con l'acclamato Super size me, il film nel quale di fatto dichiarava guerra a McDonald's e a tutta l'industria del fast food mettendo addirittura a rischio la propria salute. Per quel progetto audace, infatti, Spurlock si nutrì per u mese ogni giorno di junk food, letteralmente cibo spazzatura, ingurgitando panini con salse varie e bevendo bibite gassate e usando il proprio corpo per dimostrare gli effetti nocivi della alimentazione "alla americana". (Liberoquotidiano.it)

La notizia riportata su altre testate

Alla fine dell’esperimento aumentò il suo peso di 11 chili, lo si vide piuttosto gonfio nel viso e nel tronco, e venne documentata a livello medico una disfunzione epatica nonché uno stato di depressione (Il Fatto Quotidiano)

E' morto il regista statunitense Morgan Spurlock, scomparso all'età di 53 anni. Spurlock ha immortalato i propri sintomi psicologici e fisici dovuti a mangiare cibo da McDonald's ogni giorno per un mese nel film "Super Size Me", candidato all'Oscar nel 2004. (Adnkronos)

Fece scalpore la sua idea di mangiare solo da McDonald's per un mese per mostrare gli effetti negativi sulla salute (LAPRESSE)

Aveva 53 anni ed è passato alla storia come il documentarista che testò su se stesso gli effetti del cibo da fast food: Morgan Spurlock è morto di cancro. (Dissapore)

Morgan Spurlock, il regista del documentario Super Size Me, è morto per un 'turbo-cancro'. Alla fine dell’esperimento aumentò il suo peso di 11 chili, lo si vide piuttosto gonfio nel viso e nel tronco, e venne documentata a livello medico una disfunzione epatica nonché uno stato di depressione. (Il Giornale d'Italia)

Leggi tutta la notizia Spurlock ha immortalato i propri sintomi psicologici e fisici dovuti a mangiare cibo da McDonald's ogni giorno... (Virgilio)