La profezia della pace di Papa Wojtyla, vent’anni dopo

Read Also Andrea Tornielli Sono passati vent’anni da quella sera di sabato 2 aprile 2005, quando milioni di persone in tutto il mondo piansero la morte di san Giovanni Paolo II. Due decenni dopo lo si ricorda giustamente come un grande difensore della vita, della dignità umana, della libertà religiosa. E soprattutto si sottolinea con insistenza il suo anticomunismo. Pochi ricordano invece altri suoi profetici insegnamenti, particolarmente attuali in questo oscuro frangente della storia. (Vatican News)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Sono onorata di aver incontrato e conosciuto una figura così straordinaria che con la sua vita, le sue azioni e il suo esempio ha plasmato il Novecento e cambiato la storia". "Vent'anni fa, il 2 aprile 2005, San Giovanni Paolo II passava dalla terra al cielo. (il Giornale)

Doveva rimanere una visita segreta poi venne accompagnato dal presidente della Repubblica Sandro Pertini e la cosa divenne di dominio pubblico. «Ho incontrato Papa Giovanni Paolo II all'Adamello. (Il Messaggero)

Farina Fecola di patate (SofiaOggi.com)

Dolce frangipane e fragole di Sal De Riso | É sempre mezzogiorno, 3 aprile 2025
Dolce frangipane e fragole di Sal De Riso | É sempre mezzogiorno, 3 aprile 2025

Doveva rimanere una visita segreta poi venne accompagnato dal presidente della Repubblica Sandro Pertini e la cosa divenne di dominio pubblico. Tutto nacque da una lettera di invito di un maestro di sci. (Il Messaggero)

L’Università Popolare di Sora – APS, con il patrocinio del Comune di Sora, presenta l’incontro con l’arch. Paolo Emilio Bellisario, dal titolo “Oltre il terremoto – 13.01.1915. Mapping identity through architecture”, che si terrà sabato 5 aprile 2025, alle ore 17.00, presso il Museo della Media Valle del Liri. (Frosinone News)

Le celebri parole con le quali Giovanni Paolo II appena eletto si presentò alla folla riunita in piazza San Pietro. (panorama.it)