A Davos i cocci dell’Unione Europea
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Stavolta il vertice economico di Davos è il regno dell’incertezza. E, come spiegano tutti gli analisti, l’incertezza è il peggior nemico dell’economia… Ma il motore principale di tutta questa incertezza è decisamente politico: cosa farà l’America di Trump, come reagiranno Cina e Russia, che fine farà la guerra in Ucraina, e soprattutto che ne sarà di una Unione Europea “vaso di coccio” tra contendenti molto meglio attrezzati. (Contropiano)
La notizia riportata su altri media
Pochi giorni dopo, Trump sbarcò di persona a Davos, scortato da un convoglio di elicotteri militari, a bordo del Marine One, sul quale era salito all’aeroporto di Zurigo. Qualunque cosa dica, quando giovedì 23 gennaio si affaccerà sul palco di Davos, Donald Trump può star sicuro di aver già lasciato il segno sul World Economic Forum. (Il Sole 24 ORE)
Come ogni anno, in questi giorni si sta svolgendo a Davos uno dei molteplici incontri economico - politici che si articoleranno nell'anno in località diverse. Tanto in virtù del rispetto... (Virgilio)
Davos 2025: Il ministro delle Finanze tedesco Joerg Kukies parla di Trump, elezioni tedesche, consolidamento bancario-- Il Ministro delle Finanze tedesco Joerg Kukies ha dichiarato a Francine Lacqua di Bloomberg TV, a margine del 2025 World Economic Forum di Davos, che è troppo presto per parlare di eventuali... (Marketscreener IT)
![](https://q7.informazione.it/pics/fa6ea4e1-3b90-4b21-8ab2-c051f29848e2.jpg)
La sangallese, in questi giorni, ha incontrato tra gli altri la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e il vicepremier cinese Ding Xuexiang. (Corriere del Ticino)
Resta il fatto che l'Unione europea deve trovare una voce nuova e decidere come difendere i suoi valori. E che ruolo può giocare in partita Giorgia Meloni. (la Repubblica)
Il controllo dell’inflazione rimane al centro dell’agenda della Bce. Lagarde ha ribadito la fiducia nel raggiungimento dell’obiettivo del 2% entro il 2025. “Guarderemo attentamente ai prezzi dei servizi e ai salari per verificare se nei primi mesi del 2025 assisteremo al rallentamento che ci attendiamo”, ha dichiarato. (QuiFinanza)