Von der Leyen: ReArm Europe? E' diventato un concetto più ampio con il nome Readiness 2030

Von der Leyen: ReArm Europe? E' diventato un concetto più ampio con il nome Readiness 2030

Von der Leyen: ReArm Europe? E' diventato un concetto più ampio con il nome Readiness 2030 21 marzo 2025 “La base della discussione di oggi era la presentazione del White Paper, che ha un nome che dice tutto e comprende un concetto più ampio Readiness 2030. Ovviamente, non c'è solo il finanziamento che include oltre, alla clausola di salvaguardia nazionale, anche l'elemento della sicurezza. Ma l'ambito è più ampio finanziamo ad esempio, le priorità infrastrutturali, la mobilità militare, le lacune nelle capacità dei missili dei droni dell'artiglieria e altri elementi. (Il Sole 24 ORE)

La notizia riportata su altre testate

Europa più Regno Unito sono popolati da circa 518 milioni di persone, di cui 110, donne comprese, hanno tra i 18 e i 34 anni, e i loro eserciti dispongono di 1,47 milioni di militari in servizio (1,75 milioni in riserva). (Il Fatto Quotidiano)

È quanto ha annunciato ieri la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nella conferenza stampa con il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, al termine del vertice Ue nel quale è stato presentato il piano sulla difesa: il Libro Bianco con l'orizzonte 2030, da una parte, e il ReArm Europe dall'altra con l'obiettivo di mobilitare 800 miliardi di euro di investimenti in difesa. (LA STAMPA Finanza)

"Rearm Europe cambia nome? Una grande presa in giro, invertendo l'ordine dei fattori il prodotto non cambia. L'Europa si accinge a riarmarsi, un'Europa che già spende più della Russia in armi. Un'Europa in cui manca un'unità politica" così il deputato di Avs Angelo Bonelli. (Liberoquotidiano.it)

ReArm Europe - Readiness 2030: quali sono le condizioni e i paletti per il riarmo dei 27 paesi dell'Unione Europea

Appello al Parlamento UE per difendere il FEAMPA – Mentre Bruxelles si prepara a riscrivere le regole del bilancio pluriennale dell’Unione Europea, il settore della pesca e dell’acquacoltura alza la voce per evitare di essere sacrificato sull’altare delle semplificazioni finanziarie. (PesceInRete)

– "Non esiste ancora una difesa comune. E tantomeno una spesa comune per la difesa". (QUOTIDIANO NAZIONALE)

L'accento sulla data e il pericolo Cremplino. Gli obiettivi e l'aumento della spesa pubblica. Lo strumento Safe e la roadmap per giugno. E il nodo del "Buy European" (Open)