Cedolare secca su affitti, l’Agenzia conferma l’esclusione per conduttori in esercizio di attività d’impresa
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’agenzia delle Entrate con un recente question time conferma la propria posizione restrittiva rispetto a quanto affermato dalla Cassazione con la sentenza 12395 del 2024, precedente che avrebbe meritato maggiore considerazione, poiché, ancorché al momento l’unico, la sua lettura evidenzia un apparato argomentativo estremamente solido e rigoroso. La questione Con la risposta a interpello 911/7/2025, l’agenzia delle Entrate, Direzione rgionale della Toscana, richiamando le circolari 26/E del 2011 e 12/E del 2016, ha confermato la posizione ufficiale secondo cui il comma 6 dell’articolo 3 del Dl 23/2011, ai sensi del quale «le disposizioni di cui ai commi 1, 2, 4 e 5 del presente articolo non si applicano alle locazioni di unità immobiliari ad uso abitativo effettuate nell’esercizio di una attività d’impresa, o di arti e professioni», andrebbe letto nel. (Il Sole 24 ORE)
Se ne è parlato anche su altri media
Le ultime statistiche fiscali confermano la crescita di appeal della flat tax sugli affitti. (Sky TG24)
5-03773 presentata in Commissione Finanze alla Camera. Una rondine non fa primavera, né una singola sentenza della Corte di Cassazione che ha aperto alla possibilità di applicare la cedolare secca ai contratti di locazione stipulati da imprese quando l’immobile viene concesso per uso foresteria oppure in uso ai dipendenti e casi similari. (Fisco7)
In totale, l’imposta dichiarata è stata pari a oltre 3,7 miliardi di euro , un record assoluto con una crescita di quasi 9 punti rispetto all’anno precedente. Cresce ancora l’appeal della flat tax sugli affitti . (Il Sole 24 ORE)

n. Il contributo erogato dall’ente locale, per compensare la riduzione del canone di locazione assoggettato al regime della cedolare secca, di cui all’art. (MySolution)
Dove il termine di 30 giorni deve essere considerato in relazione ad ogni singola pattuizione contrattuale, a prescindere dal fatto che, nel medesimo anno, siano stipulati più contratti tra le medesime parti; fermo restando che, se la durata complessiva delle locazioni tra le stesse parti è complessivamente superiore a 30 giorni, devono essere posti in essere gli adempimenti connessi alla registrazione del contratto. (Euroconference News)