A vaglio gip di Roma due richieste archiviazione su Ustica

Sono ancora al vaglio dell'ufficio gip le due richieste di archiviazione avanzate nei mesi scorsi dai pm di Roma dei procedimenti relativi alla strage di Ustica avvenuta nel 1980. Si tratta del fascicolo aperto nel 2008 dopo le dichiarazioni dell'ex presidente della Repubblica Francesco Cossiga e quello avviato nel 2022 dopo un esposto presentato dall'Associazione per la verità su Ustica. Entrambi gli incartamenti sono contro ignoti. (Tiscali Notizie)

Se ne è parlato anche su altri media

Sono i sentimenti espressi dai familiari delle vittime della strage di Ustica dopo che si è appreso della decisione della procura di Roma di chiedere al gip l’archiviazione delle inchieste sulla tragedia del Dc9 Itavia precipitato la sera del 27 giugno 1980 provocando La morte di 81 persone. (il manifesto)

Gli 81 morti del Dc9 Itavia, partito da il 27 giugno 1980 con destinazione Palermo, non avranno giustizia. Di Gilberto Dondi Ci sono voluti 17 lunghissimi anni per arrivare a una conclusione amara e sconsolante: la strage di Ustica rimane senza colpevoli. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

"Non è possibile che Ustica sia archiviata". Lo chiede a gran voce l'Associazione parenti delle vittime della strage di Ustica con la presidente Daria Bonfietti che lancia un appello: "La ricerca della giustizia non si arrende! Ritroviamoci davanti al Museo per la memoria di Ustica, domenica alla ore 11. (Tiscali Notizie)

Ustica, una strage senza colpevoli
Ustica, una strage senza colpevoli

Nessuno pagherà per gli 81 morti del Dc9 Itavia abbattuto il 27 giugno 1980 nel cielo di Ustica. La prima, avviata nel lontano 2008 dopo le dichiarazioni dell’ex presidente della Repubblica Francesco Cossiga ("un aereo militare francese si mise sotto il Dc9 e lanciò un missile per sbaglio"), non è riuscita a perforare il muro di gomma nonostante 17 anni di indagini. (il Resto del Carlino)

E’ passato troppo tempo da quando il presidente Cossiga, denunciando le responsabilità francesi nell’abbattimento del DC9 Itavia, Fece riaprire le indagini dalla Procura della Repubblica di Roma, nel 2008. (il manifesto)

BOLOGNA – «Sono passati 45 anni dalla strage di Ustica, un vita. Io sono stravolta, gli anni si accumulano, ora c’è solo dolore e delusione». (La Repubblica)