Prosegue il deflusso della piena del Lamone: la piena a Faenza tornata a livello arancione

Prosegue il deflusso della piena del Lamone: la piena a Faenza tornata a livello arancione

Sta proseguendo in queste ore il deflusso della piena lungo l’asta del fiume Lamone, che resta la situazione più preoccupante, su cui è concentrata la massima attenzione della macchina della Protezione civile regionale, attiva ormai da più di 36 ore. Il corso d’acqua sta segnando livelli idrometrici superiori alla soglia rossa in tutto il suo percorso di pianura nel ravennate: dopo aver raggiunto il livello massimo a Faenza e Reda, la piena è ora in transito a Pieve Cesato e poi toccherà Mezzano. (Ravennawebtv.it)

La notizia riportata su altre testate

Al momento Hera non è in grado di specificare le zone precise coinvolte dall’interruzione dell’acqua. La sorgente del Ravale, che alimenta il potabilizzatore di Campigno, è fuori servizio a causa di una frana, provocando un’interruzione della fornitura idrica che interesserà Marradi e la stecca fino a Brisighella nella giornata di domani, sabato 15 marzo. (Il Piccolo Faenza)

Diverse strade comunali chiuse nel comune di Brisighella a seguito dell'allerta meteo Arancione emessa ieri, giovedì 13 marzo, in base al piano dinamico di interruzione della viabilità ... (Virgilio)

E non si contano i danni provocati dal maltempo, a differenza delle altre volte, compresa l’ultima nell’ottobre del 2024. Gli allagamenti ci sono stati, ma molto contenuti. (il Resto del Carlino)

Maltempo: intervento di rimozione di legna dal fiume Lamone a Brisighella
Maltempo: intervento di rimozione di legna dal fiume Lamone a Brisighella

Brisighella per la giornata di domani chiude scuole di ogni ordine e grado, biblioteche, palestre e impianti sportivi comunali, parchi pubblici e cimiteri. Dal Comune, fanno sapere che la sorgente del Ravale, che alimenta il potabilizzatore di Campigno, è fuori servizio a causa di una frana e, di conseguenza, domani Marradi e la stecca fino a Brisighella saranno senz’acqua. (ravennanotizie.it)

Anche In Emilia Romagna è in allerta rossa. I fiumi Senio e Santerno hanno superato la soglia di allerta gialla, mentre il Lamone ha raggiunto la soglia arancione nella zona di Marradi, nell'Appennino romagnolo. (Fanpage.it)

Seguiranno aggiornamenti riguardo l’allerta meteo e le condizioni dei corsi d’acqua nel territorio provinciale. (Ravennawebtv.it)