Sergio Castellitto: “Adesso in Conclave può succedere di tutto, come in Parlamento”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
«Ho incontrato Papa Francesco una volta sola. Un dialogo velocissimo, gli dissi che gli portavo il saluto dei miei figli. Lui mi chiese quanti fossero, ho risposto “quattro, Santità”. Con un sorriso quasi da nonno mi sussurrò “bravo”. Era contento, ebbi la sensazione che si fosse stabilita un tipo di familiarità molto terrena». Col mondo intero, in questo momento, Sergio Castellitto condivide «un… (La Stampa)
Se ne è parlato anche su altre testate
In questo momento di lutto, il film I due papi (2019), diretto da Fernando Meirelles e distribuito da Netflix, torna alla ribalta come un'opera che ha saputo raccontare con intensità e sensibilità il rapporto tra due figure centrali della Chiesa contemporanea: Papa Benedetto XVI e il futuro Papa Francesco (Torino Cronaca)
Il libro narra le disavventure di cinque membri di una famiglia di miliardari, tutti rapiti simultaneamente in diverse località, con l’obiettivo di ottenere un riscatto di un miliardo di dollari. Annuncio di un Nuovo Romanzo di James Patterson (SofiaOggi.com)
Lunedì 21 aprile la notizia della morte del Santo Padre ha scosso il mondo intero. Papa Francesco si è spento alle 7.35 a causa di un ictus e un successivo collasso cardiaco dopo essere stato ricoverato per 37 giorni a causa di una polmonite. (Radio Deejay)

L’ultimo della serie è Conclave, thriller politico del 2024 diretto da Edward Berger e basato sul libro di Robert Harris, che ha vinto il premio per la miglior sceneggiatura non originale all’ultima edizione degli Oscar. (Libero Tecnologia)
Il rinomato production designer Rick Carter ha recentemente ricevuto dalla Academy due nuove statuette degli Oscar, in seguito alla distruzione delle sue originali durante gli incendi che hanno colpito Los Angeles. (SofiaOggi.com)
A differenza dei suoi predecessori (con la sola differenza forse di Papa Giovanni Paolo II), che spesso incarnavano un’autorità ieratica, difficilmente traducibile in immagini "popolari", Jorge Mario Bergoglio ha fatto della vicinanza, della parola diretta, della gestualità quotidiana i cardini della sua comunicazione. (Cinematografo)