Elon Musk fonde X con xAI: svolta epocale per l’ex Twitter o strategia di facciata?

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Milano Finanza ECONOMIA

L’acquisizione di X da parte di xAI, annunciata da Elon Musk, sembra più un gioco di prestigio finanziario che un vero colpo di scena. A ben vedere, Musk sta semplicemente riorganizzando le sue stesse aziende, trasferendo asset da una tasca all’altra. Inoltre, la valutazione di X di 33 miliardi di dollari (45 miliardi, compresi i 12 miliardi di debito), contro gli 80 miliardi xAI, solleva più di un dubbio. (Milano Finanza)

La notizia riportata su altre testate

Musk ha annunciato l’accordo in un post, affermando che l’operazione valuta xAI 80 miliardi di dollari e X 33 miliardi di dollari, o 45 miliardi se si include il debito di 12 miliardi della piattaforma social. (Forbes Italia)

3' di lettura Elon Musk vuole dare le carte nel mondo dell’intelligenza generativa. E probabilmente la leadership di fatto dell’azienda che ha contribuito a fondare - OpenAI - è un cruccio troppo pesante per rimanere con le mani in mano. (Il Sole 24 ORE)

«X doveva morire e invece sta benissimo. E oggi xAI, la società di Elon di intelligenza artificiale ha deciso di acquisirla. Valutazione di xAI a 80 miliardi di dollari. Continuate a dargli del drogato che ci si diverte alla grande, siete uno spettacolo». (Open)

L’operazione sancisce l’unione tra due realtà già strettamente collegate. Musk ha spesso sottolineato come l'accesso ai dati e alla base utenti di X potesse offrire a xAI un vantaggio competitivo nel settore dell’intelligenza artificiale. (DDay.it)

Il numero uno di Tesla, da quest'anno impegnato anche a Washington alla guida del Dipartimento per l'efficienza governativa (Doge), ha deciso l'ennesima svolta per la sua piattaforma di social media X, che passa sotto il controllo della startup di intelligenza artificiale, xAI, anch'essa facente parte della galassia di società che fa capo all'uomo più ricco al mondo. (il Giornale)

Mentre guida il Doge con la scimitarra in mano, licenziando, smantellando pezzi dell’amministrazione federale, sfidando i giudici che cercano di fermare atti che possono configurare abusi di potere, mentre al tempo stesso cerca tamponare la crisi della sua Tesla e segue le multiformi attività spaziali, civili e militari, di SpaceX, l’imprenditore venerdì sera, a mercati chiusi, ha reso noto di aver fuso la sua rete sociale X (ex Twitter) con la start up dell’intelligenza artificiale generativa xAI (Corriere della Sera)