“Ramy? Inseguimento sbagliato”. Dio salvi Milano da Sala

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Nicola Porro INTERNO

Un giorno dovremo pur cominciare a denunciare la politica manageriale per quella che è e cioè una sciagura salita dagli anni Ottanta del neoliberismo americano con cui si pretendeva di porre fine agli sprechi e disservizi del passato gestendo le istituzioni come le aziende. Non hanno arginato niente e, in mano ai manager strapagati per distruggere tutto quello che toccavano, le malagestioni anche nel pubblico sono dilagate, come i 25 miliardi bruciati nella gestione pandemica a suon di appalti e trovate spericolate, se ha ragione la Corte dei Conti: ma niente paura, hanno fatto lo scudo erariale, così non ci va di mezzo nessuno ovvero paga Pantalone con un bell’aggravio fiscale. (Nicola Porro)

Ne parlano anche altri media

Morte Ramy Elgaml: c'è un video inedito Cosa mostra il nuovo filmato (Virgilio Notizie)

In quel momento la pattuglia “Volpe 40” è in via Rosales: è lì che inizia la corsa che la notte del 24 novembre porterà poi alla morte del 19enne Ramy Elgaml e al ferimento del 22enne Fares Bouizidi, che quel Tmax lo guidava nonostante fosse senza patente perché bocciato all’esame pochi giorni prima. (MilanoToday.it)

Dopo la diffusione del video dell'incidente in cui è morto Ramy Elgaml, spunta un nuovo filmato inedito registrato dalla bodycam di un carabiniere, che riprende le scene successive al presunto tamponamento e alla caduta dei ragazzi dallo scooter. (Il Giornale d'Italia)

Fars Bouzidi non si sarebbe fermato all'alt dei carabinieri, a Milano il 24 novembre, né durante il successivo inseguimento per 8 chilometri, perché non aveva la patente. (MilanoToday.it)

"Un inseguimento notturno di 20 minuti e in ogni caso quelle parole sono inaccettabili". Beppe Sala, pur sottolineando di non voler "andare addosso ai carabinieri", non si fa problemi a dire che i militari nella bufera per la morte di Ramy Elagml "hanno sbagliato". (il Giornale)

Al 13 gennaio 2025, abbiamo un altro primato a livello provinciale, quello del maggior numero di giornate di sforamento concesse nell’anno: ben 9. A dichiararlo è la consigliera d’opposizione Nora Noury (FdI). (Frosinone News)