Il Salone del Mobile di accende di nuova luce
Innovazione, ricerca, sostenibilità. Oltre a tre installazioni d’autore e un forum sull’illuminazione. Ascolta: Expo 2025 in Giappone: un'altra idea di mondo in tempo di guerre. L'Italia propone la città ideale «Il Salone è il frutto di un grande lavoro che dura un anno intero. Non è solo l’esposizione di prodotti, ma un laboratorio di idee, un luogo di confronto in cui le aziende possono scoprire nuove tendenze, materiali e tecnologie. (ilmessaggero.it)
Su altre testate
Novità della scorsa edizione, si prepara a tornare con un programma di incontri e presentazioni di libri, riviste indipendenti e prodotti il Design Kiosk del Salone del Mobile.Milano, aperto dall’1 al 13 aprile in Piazza della Scala. (Brand News)
Da evento dedicato agli addetti ai lavori, la manifestazione si è evoluta in una celebrazione globale dell’innovazione, della progettualità e della contaminazione tra discipline, attirando un pubblico sempre più eterogeneo. (ExibArt)
Nel mese di aprile, Milano si conferma come una delle città europee più interessanti dal punto di vista culturale, artistico e dell'intrattenimento. Ecco, allora, cosa fare a Milano ad aprile 2025. (idealista.it/news)
Dopo Capri, Roma, Firenze e all'inizio dello scorso dicembre a Miami Art Basel, la Pucci di Camille Miceli è pronta a conquistare anche la Liguria. I colori del luogo prenderanno vita e si fonderanno con le stampe di Pucci, che per la prossima stagione celebrerà la stampa Marmo, amatissima dalla direttrice artistica francese, fin dal suo arrivo nel 2021 ha proposto il rilancio della fantasia". (Il Giornale d'Italia)
Al Salone del Mobile 2025, la luce non è solo funzionalità, ma una vera e propria espressione artistica. Quest'anno torna Euroluce, l'appuntamento biennale dedicato all'illuminazione, che porta in scena le ultime innovazioni e tendenze del settore. (Mediaset Infinity)
Il Salone del Mobile è il più grande palcoscenico di Milano e dal 7 al 13 aprile 2025, durante il Fuorisalone, anche la moda si fonde con il design. Le due anime della città, i due cardini dello stile, si incontrano tra abiti e arredi, si intrecciano tra stoffe e materiali, e le silhouette delle passerelle si riflettono nelle forme degli oggetti. (Vogue Italia)