Georgia, Zourabichvili: "Nomina di Kavelashvili è una presa in giro della democrazia"

Di Euronews Agenzie: AP L'attuale presidente della Georgia ha criticato la nomina del suo successore. Zourabichvili ha giurato di rimanere alla presidenza anche dopo la scadenza del suo mandato. Secondo lei, con la maggioranza al partito Sogno Georgiano il parlamento è illegittimo PUBBLICITÀ La presidente uscente della Georgia Salome Zourabichvili ha partecipato a una manifestazione dell'opposizione a Tbilisi e ha definito "una parodia" la decisione del collegio elettorale di nominare l'ex calciatore Mikheil Kavelashvili come suo successore. (Euronews Italiano)

Su altre testate

– David, questa la traduzione del suo nome dal georgiano, ha 28 anni e nella vita traduce dall’inglese, soprattutto favole per bambini. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Le opposizioni hanno boicottato il processo ma non hanno i numeri per incidere. Bruxelles – Non ci sono stati colpi di scena, lo scorso sabato (14 dicembre), quando è stato eletto il prossimo presidente della Georgia. (EuNews)

La Lituania e l'Estonia hanno inserito altri 17 tra politici e funzionari georgiani, tra cui spicca il primo ministro Irakli Kobachidze, nell'elenco delle persone non desiderate nei due Paesi in segno di protesta per le repressioni in corso in Georgia. (Corriere del Ticino)

Georgia, l'ex calciatore Kavelashvili eletto presidente: votazione senza altri candidati

Quando i responsabili europei non sapevano bene che cosa fare ma volevano comunque far sentire la loro voce, il ricorso alla formula del deep concern appar… Trentacinque anni fa il ministro degli Esteri Gianni De Michelis ironizzava in forma colorita sulle liturgie della diplomazia europea. (L'HuffPost)

La Georgia è al centro di una grave crisi politica, segnata da un conflitto istituzionale tra governo e presidenza, accuse di brogli elettorali e una profonda polarizzazione. Il recente annuncio del governo di sospendere i negoziati con l’Unione Europea fino al 2028 ha scatenato un’ondata di proteste che ha coinvolto tutto il Paese. (Notizie Geopolitiche)

Infatti i rappresentanti dei partiti di opposizione, che considerano illegittimo l'attuale Parlamento, non hanno partecipato al voto. Non si è trattato però di un suffragio diretto ma del voto di un collegio elettorale composto da 300 membri. (Corriere della Sera)