La Cina riporta sulla Terra un po’ di Luna nascosta

La Cina riporta sulla Terra un po’ di Luna nascosta

Per i cinesi, Chang’e 6 non è solo il nome della dea della Luna, ma anche di un successo che scrive la storia dell’esplorazione spaziale mondiale. Atterrata poche ore fa nella regione rurale del Siziwang, in Mongolia, la missione Chang’e 6 ha portato per la prima volta sulla Terra 2 chili di rocce e suolo, raccolti dal versante nascosto della Luna. La missione è stata molto articolata, La sonda cinese ha lasciato il nostro pianeta il 3 maggio scorso, spinta dal potente lanciatore ‘Lunga Marcia 5’. (Global Science)

Se ne è parlato anche su altre testate

L’atterraggio è avvenuto come da programma alle 08:07 italiane nella regione autonoma cinese della Mongolia Interna, con la capsula che è subito stata raggiunta dalle squadre di recupero per la messa in sicurezza dei campioni. (AstronautiNEWS)

Durante la cerimonia di consegna dei campioni riportati a casa dalla missione Chang'e-6 all'Accademia delle Scienze Cinese, arriva la conferma della quantità del "raccolto": 1,935 kg. (DDay.it)

Momento storico per l’esplorazione spaziale: la capsula della missione Chang’e 6 è stata ufficialmente aperta a Pechino, rivelando il prezioso carico di campioni prelevati dal lato nascosto della Luna. (MeteoWeb)

Il bottino spaziale di Xi. Il lato oscuro del sorpasso cinese nella corsa alla Luna (di G. Belardelli)

La sonda è atterrata nella regione della Mongolia Interna portando con sé campioni di terreno lunare che potrebbero rivoluzionare la nostra conoscenza sulla formazione del nostro sistema solare. (Fanpage.it)

La Cina ha appena poggiato un bel mattone di questa epica, composto da circa due chilogrammi di campioni raccolti sul lato nascosto della luna. Ieri è rientrata a casa la Cháng’é liùhào, la sonda che prende il nome dall’antica dea della Luna della mitologia cinese, 53 giorni dopo il suo decollo dal centro spaziale di Wenchang, sull’isola tropicale di Hainan. (il manifesto)

Il presidente cinese Xi Jinping è, comprensibilmente, al settimo cielo. Xi si è congratulato con l'agenzia spaziale cinese Cnsa per il “completo successo” della missione, definita “un altro risultato fondamentale negli sforzi del Paese per costruire una potenza spaziale, scientifica e tecnologica". (L'HuffPost)

La Cina riporta sulla Terra un po’ di Luna nascosta