Meteo: ciclone mediterraneo nel weekend, ecco le regioni a rischio forte maltempo

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
3bmeteo INTERNO

Il vortice che venerdì si posizionerà tra Algeria e Tunisia cercherà lentamente di guadagnare terreno verso nord nel corso del prossimo weekend, ostacolato però da un vasto e robusto anticiclone posizionato sull'Europa centro-settentrionale A risentire degli effetti dell'area ciclonica afro-mediterranea saranno ancora una volta le isole maggiori e il Sud Italia (3bmeteo)

La notizia riportata su altri giornali

A causa di questo Rex block, che governa il vecchio continente, si prevede una riacutizzazione delle severe condizioni meteo nel prosieguo della settimana. Non si tratta però di una vera e propria fuga del vortice, ma di un lieve spostamento all’interno di un mare di alta pressione che domina oltre metà Europa (Meteo Giornale)

Non c’è niente di meglio che una vacanza in riva al mare circondati da spiagge da sogno, natura da esplorare e tutte le comodità del mondo moderno. Se poi la vacanza è anche economica e possiamo permetterci qualche lusso in più, abbiamo fatto bingo. (Proiezioni di Borsa)

Anche se al momento il campo di bassa pressione si è spostato sul nord Africa nel corso del prossimo fine settimana si riavvicinerà all’Italia e porterà diffusi peggioramenti meteo che si estenderanno da sud a nord. (Ilmeteo.net)

Ma, prima del weekend, è in arrivo un ciclone Mediterraneo, più intenso a Sud e sulle isole. Mentre l'anticiclone delle Azzorre continua a comandare il tempo su gran parte dell'Europa e a favorire l'afflusso di aria di estrazione artica sull'Italia, il ciclone che ha provocato nevicate diffuse fino a bassa quota sul nostro Paese si allontana verso la Grecia. (Gazzetta di Parma)

Le previsioni per i prossimi giorni (Livesicilia.it)

Sassari Due giorni di nubifragi in Sardegna, dopo il ghiaccio, la neve e il gelo. Massima attenzione da parte della protezione civile regionale, mentre persiste fino a domani un'allerta per gelo e ghiaccio sulle strade a causa delle rigide temperature. (La Nuova Sardegna)