Strade di sangue: due morti e feriti

Nel tardo pomeriggio di martedì 25 marzo, la tranquilla frazione di Boscalto a Loreggia è stata scossa da un terribile incidente stradale che ha lasciato due persone senza vita e altre due ferite. L'incidente è avvenuto intorno alle 19 lungo la regionale 308, conosciuta come la nuova strada Del Santo. Un furgoncino dell'azienda edile Luison di Castello di Godego, con a bordo tre muratori, si è scontrato con un autoarticolato (La Voce di Rovigo)

Ne parlano anche altri giornali

Una lunga carriera all’insegna della dedizione e della professionalità. Il Capo Reparto dei Vigili del Fuoco, Massimo Cellini da ieri è in pensione. (Frosinone News)

Sono morti ieri sera in un incidente stradale sulla Strada del Santo, Bajramoski Bajram di San Zenone degli Ezzelini, e Fuat Etemovski, 65enne. La storia Bajram, che viveva in via Vivaldi, fa parte di una famiglia che ormai da dieci anni vive a San Zenone, mentre Fuat aveva da qualche anno preso casa a Crespano, nei dintorni di via dell'Artigianato. (ilgazzettino.it)

L’impatto è avvenuto lungo la strada regionale 308, nota come la nuova strada Del Santo. Una tragedia si è consumata nella frazione di Boscalto, nel comune di Loreggia, in provincia di Padova, dove un grave incidente stradale ha causato la morte di due persone e il ferimento di altre due. (Livesicilia.it)

BRT Frosinone, il futuro della mobilità tra ambizioni e incertezze: ecco il percorso – VIDEO

Alle 19 di martedì 25 marzo, i vigili del fuoco sono intervenuti lungo la statale del Santo all’altezza dello svincolo di Resana Loreggia in località Boscalto per un incidente tra un furgone e un camion. (Oggi Treviso)

Il drammatico incidente stradale è accaduto verso le 19 di martedì allo svincolo di Boscalto, in territorio padovano, quando ancora non si era fatto buio e la visibilità era buona. (Il Mattino di Padova)

Si tratta di un progetto ambizioso: un bus elettrico con corsia preferenziale, pensato per rivoluzionare la mobilità cittadina e ridurre la dipendenza dalle auto private. Un’idea che guarda al futuro, alla sostenibilità e a una città più moderna e vivibile. (Frosinone News)