Banche, Buch (Bce): non ostacoleremo fusioni transfrontaliere Ue

Roma, 2 ott. – Sul rafforzamento del settore bancario nell’Unione europea “certamente quello che possiamo fare, come autorità di vigilanza, è non metterci di traverso a maggiori integrazioni trans frontaliere”. Lo ha affermato la presidente del ramo di vigilanza bancaria della Bce, la tedesca Claudia Buch durante una conferenza a Riga, in Lettonia.“E quindi abbiamo chiarito nei dettagli come tratteremo le fusioni trans frontaliere, quali standard applicheremo, gli stessi standard delle fusioni nazionali, e qualunque cosa possiamo fare per assicurare che le attività trans frontaliere non vengano limitate, certamente la facciamo”, ha insistito. (Agenzia askanews)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Siamo sotto all’obiettivo del 2% che in questi anni ha guidato la politica monetaria di rialzi di Francoforte. Ieri la presidente della Bce Christine Lagarde aveva parlato chiaramente al Parlamento Europeo: “Gli ultimi sviluppi rafforzano la nostra fiducia che l'inflazione tornerà al target in modo tempestivo. (Panorama)

L'inflazione nell'Eurozona è scesa al di sotto del target del 2% individuato dalla Banca centrale europea come livello di riferimento. Il nuovo scenario fa sperare in un possibile ulteriore taglio di interesse anche se ieri, al Parlamento europeo, la presidente della Bce Christine Lagarde era stata molto cauta a riguardo. (EuropaToday)

Bce: Schnabel, calo inflazione verso target sta diventando piu' probabile (Il Sole 24 ORE)

– Nuovo “assist” indiretto dalla Banca centrale europea all’ipotesi di una aggregazione tra l’italiana Unicredit e la tedesca Commerzbank. Roma, 2 ott. (Agenzia askanews)

L'indice dei prezzi al consumo della zona euro è aumentato dell'1,8% su base annua a settembre, secondo la stima flash di Eurostat, dal 2,2% di agosto e dal 2,6% di luglio e in linea con le aspettative degli economisti. (Morningstar)

BCE, Lagarde conferma lo scenario favorevole a nuovi tagli dei tassi e rinforza il monito del rapporto Draghi per l'unione del mercato dei capitali. Notizia numero uno: nella riunione del 17 ottobre la BCE taglierà di nuovo i tassi d’interesse. (PMI.it)