Piantedosi rivendica le manganellate sugli studenti, le proteste dei trattori a Bruxelles e le altre notizie della giornata

Radio Popolare INTERNO

Il racconto della giornata di lunedì 26 febbraio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il ministro dell’Interno Piantedosi oggi ha rivendicato le manganellate al corteo di Pisa. Il governo ha presentato ai sindacati alcuni provvedimenti presi dopo la strage nel cantiere di Firenze. Nonostante le pressioni della comunità internazionale, Netanyahu ha fatto capire che non ha alcuna intenzione di rinunciare a entrare con l’esercito a Rafah (Radio Popolare)

Se ne è parlato anche su altri media

Matteo Piantedosi dice che «le nostre forze dell’ordine sono tra le migliori al mondo anche dal punto di vista della gestione democratica delle manifestazioni di libero dissenso». È vero, lo confermano i dati. (Liberoquotidiano.it)

Peraltro, ha ricordato, «negli scorsi anni sono avvenuti accadimenti analoghi con incidenti ancor più gravi». Per il ministro Piantedosi i fatti di Pisa, dove la polizia ha caricato alcuni studenti che manifestavano per la Palestina, sono «Casi isolati in corso di valutazione e non è mai intervenuto alcun cambio di strategia in senso più restrittivo della gestione dell'ordine pubblico». (ilmessaggero.it)

Scontri a Pisa, Landini (Cgil): "Il disagio dei giovani non si risolve a colpi di manganello" 26 febbraio 2024 (Il Sole 24 ORE)

Il leader della Cgil, Maurizio Landini, dopo l’incontro governo-sindacati a Palazzo Chigi di lunedì, commenta le cariche della polizia a Pisa alla manifestazione degli studenti pro-Palestina. “Noi questo incontro lo avevamo chiesto ieri mattina, perché quello che è successo a Pisa, Firenze e in altre città ci aveva preoccupato. (LAPRESSE)

Che il Capo dello Stato, nella sua autorevolezza, abbia valutato di ribadirlo in maniera così forte, ha tutto un altro peso. Che nelle sue parole non si discuta di disordini, problemi gestionali - insomma, di tutti quegli epiteti usati per girare attorno a parole più dirette e responsabilizzanti -, ma che vada dritto al punto, ai manganelli, significa che un limite è stato superato. (Il Mattino di Padova)

«L’auspicio è che questo consenta di dimostrare che non ci siano particolari responsabilità», il Segretario Generale del SAP, Stefano Paoloni, intervistato da ‘L’Aria che Tira’ su LA7, ha così... (Sindacato Autonomo di Polizia)