Bankitalia: nel 2020 il pil della Lombardia è sceso del 9,4%

Milano Finanza ECONOMIA

In particolare, nel 2020 il calo della produzione è stato più intenso tra le imprese di dimensioni più ridotte e nei comparti legati alla moda e nella siderurgia.

Per quanto riguarda le famiglie lombarde, invece, nel 2020 il reddito disponibile si è ridotto del 2,9% a prezzi costanti rispetto all'anno precedente.

Secondo Bankitalia, infine, la Lombardia si conferma comunque all'avanguardia per quanto riguarda il processo di digitalizzazione

Nel 2020 il pil della Lombardia - prima regione italiana per produzione industriale e reddito pro-capite - ha registrato una flessione del 9,4%, mentre la produzione industriale è scesa di circa il 10% in linea con la media italiana. (Milano Finanza)

Su altri media

Dall’insistenza con cui parla di politiche attive del lavoro a ogni tappa del suo tour europeo, appare evidente che Mario Draghi vuole ricostruire da zero ciò che non ha funzionato del reddito di cittadinanza. (La Stampa)

'siamo ancora LONTANI dalla FINE della PANDEMIA, incubo VARIANTI'. (iLMeteo.it)

(Agenzia Vista) Roma, 18 giugno 2021 "Non c'è una data, ancora non abbiamo una data per quando potremo togliere le mascherine all'aperto. Palazzo Chigi Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev agenziavista. (Il Messaggero)

«Il protrarsi della situazione di incertezza significa che le ragioni per mantenere una politica monetaria e fiscale espansiva restano convincenti. «Dobbiamo continuare ad investire nella ricerca, oltre ad accelerare l'impegno a garantire un accesso diffuso ai vaccini (La Sentinella del Canavese)

Allo stesso tempo, durante questa ripresa, dobbiamo garantire una maggiore attenzione al cambiamento climatico Nell’area euro non si è spostato di molto il tasso d’inflazione di fondo – ossia il tasso d’inflazione che esclude l’energia ed altre voci volatili – mentre negli Stati Uniti tale tasso è aumentato. (La Gazzetta di Mantova)

Così il presidente del Consiglio, Mario Draghi, a Barcellona, al “Cercle d’Economia”, in occasione del conferimento del “Premio per la costruzione europea”. Finché il virus continuerà a circolare liberamente, ci sarà sempre rischio nuove varianti. (Il Fatto Quotidiano)