Borgo dei Borghi 2025: la diretta della finale al Kilimangiaro

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Stasera su Rai3 l’appuntamento con il Borgo dei Borghi sta per incoronare la località che si sta per aggiudicare il rinomato riconoscimento quest’anno. ___ AGGIORNAMENTO (ore 23:15) La classifica finale del Borgo dei Borghi, dalla ventesima posizione alla prima: 20. Nus, Valle d’Aosta; 19. Deiva Marina, Liguria; 18. San Gemini, Umbria; 17. Agnone, Molise; 16. Sirolo, Marche; 15. Ala, Trentino Alto Adige; 14. (Moveo by Telepass)

Se ne è parlato anche su altre testate

Un grande risultato per Agliè e per tutto il territorio canavesano: il "dolce paese che non dico" raccontato dal poeta Guido Gozzano è arrivato in seconda posizione al contest Rai Il Borgo dei Borghi. La classifica è stata resa nota la sera di Pasqua, domenica 20 aprile, con la puntata andata in onda su Rai3, che la comunità e i sostenitori di Agliè hanno visto insieme al Salone Franco Paglia. (La Sentinella)

Domenica 20 aprile su Rai3, il programma che ci porta alla scoperta della storia, delle tradizioni e dei tesori del nostro Paese Antonella Silvestri (TV Sorrisi e Canzoni)

Nel corso del programma, la conduttrice Camila Raznovich ha reso nota la graduatoria finale dei partecipanti, a partire dal ventesimo posto fino ad arrivare arrivare al primo. La finalissima della dodicesima edizione del Borgo dei Borghi, andata in onda durante la serata del 20 aprile all'interno della trasmissione Kilimangiaro, ha svelato l'attesissimo vincitore di questa dodicesima edizione. (SiViaggia)

Chi ha scoperto le allergie da polline? Mentre 100 anni fa in Svizzera quasi nessuno soffriva di febbre da fieno, oggi circa il 20% della popolazione ne è affetto. Blickwinkel (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)

Camila Raznovich è nata a Milano il 13 ottobre 1974. Scopriamo qualche aneddoto sulla conduttrice... (Corriere della Sera)

In gara Agliè (Piemonte), Agnone (Molise), Aieta (Calabria), Ala (Trentino Alto-Adige), Buggerru (Sardegna), Corenno Plinio (Lombardia), Deiva Marina (Liguria), Grado (Friuli-Venezia Giulia), Ischitella (Puglia), Lazise (Veneto), Maiori (Campania), Militello in Val di Catania (Sicilia), Montalbano Jonico (Basilicata), Montechiarugolo (Emilia-Romagna), Nus (Valle D’Aosta), Penne (Abruzzo), San Gemini (Umbria), Scarperia (Toscana), Sirolo (Marche) e Vignanello (Lazio). (Corriere di Arezzo)