Una piazza per l’Europa di Almirante, paga il Comune. Serra, ti andrebbe bene?

Una piazza per l’Europa di Almirante, paga il Comune. Serra, ti andrebbe bene?

Non si placa la bufera per il corteo rosso di Michele Serra. Le polemiche che stanno travolgendo Roma riguardano i costi sostenuti (da noi) per la manifestazione “Una Piazza per l’Europa”, che si è svolta sabato scorso in piazza del Popolo. L’iniziativa, promossa da vari sindaci, tra cui Roberto Gualtieri, ha risposto all’appello lanciato dal giornalista su Repubblica. Gualtieri ha difeso la regolarità dell’evento, sottolineando che il Comune di Roma era tra gli organizzatori e che la manifestazione, a favore dell’Europa, era bipartisan. (Nicola Porro)

La notizia riportata su altri giornali

Come se, quando facevamo i Girotondi, non … 1) Non ho capito bene per cosa o contro cosa l’avessero convocata: infatti non l’avevano capito neppure i partecipanti, ciascuno dei quali era lì per un obiettivo opposto a quello del vicino. (Il Fatto Quotidiano)

Un evento raccontato come «spontaneo», «autoconvocato dal basso» e «richiesto dai cittadini», ma in realtà organizzato e finanziato con 270mila euro di denaro pubblico. (L'INDIPENDENTE)

Protesta dei consiglieri e dei militanti di Fratelli d'Italia oggi durante l'Assemblea Capitolina. "Gualtieri vergogna Capitale", lo striscione che è stato esposto dagli esponenti del partito di Giorgia Meloni. (Fanpage.it)

Flick: “Radici diverse, un albero solo: la lezione dei 50mila di Roma”

Durante l'assemblea un gruppo di consiglieri appartenenti a Fratelli d'Italia con lo slogan «Roma Libera» ha chiesto le dimissioni del sindaco e ha srotolato un manifesto con sopra scritto «Gualtieri vergogna Capitale», presente il gruppo capitolino di Fratelli d'Italia e il coordinatore romano Marco Perissa. (Corriere Roma)

Un'Europa più influente e più garante della sua stessa sicurezza, con una comune politica di difesa; con una economia in grado di battere occupazione e sfiducia nel domani (mali che affliggono soprattutto i giovani), di competere con i paesi più forti di aiutare i più deboli. (la Repubblica)

Giovanni Maria Flick, già Guardasigilli ed ex presidente della Consult… Mi hanno invitato alla giornata che oggi celebrerà i giusti, pianteremo gli ulivi in nome di tre persone che hanno salvato delle vite, Antonietta Benni, Bruno Buozzi e Khalida Popal. (la Repubblica)