Consapevolezza sull'autismo, gli eventi della giornata e le iniziative

Il momento della diagnosi è devastante, come testimoniano tanti genitori. Ma altrettanto complesso è poi districarsi tra terapie, trattamenti, aiuti (pochi) garantiti dallo Stato. L’autismo è ancora un mistero per la scienza, le cause certe non sono ancora note, ma in concomitanza con l’aumento dei casi in tutto il mondo, cresce la sensibilità, c’è più attenzione nei confronti della neurodiversità e le diagnosi sono più precoci. (la Repubblica)

La notizia riportata su altri giornali

Ma come riconoscere i segnali di una malattia che - secondo i dati dell'Osservatorio nazionale sull'autismo - colpisce 1 bambino italiano su 77, tra i 7 e i 9 anni? Quella di oggi deve essere la giornata di "una rinnovata consapevolezza", è l'auspicio espresso dai neuropsichiatri dell'infanzia e dell'adolescenza che sottolineano l'importanza di inclusione e nuovi modelli di cura per questi giovani pazienti. (Adnkronos)

Numeri da anni in costante aumento. Coinvolgono in italia un bambino su 77, con circa 4.330 nuovi casi ogni anno. (la Repubblica)

Ogni settimana la Stella Maris di Pisa diagnostica un disturbo dello spettro autistico mediamente a 20 bambini, per un totale di circa 900 l’anno. E in questo campo Pisa non si fa trovare impreparata perché, spiega il responsabile del dipartimento di neuroscienze dell’età evolutiva Andrea Guzzetta: "Siamo al lavoro, primi in Italia, su due progetti nazionali chiamati ‘Firrst’ e ‘Protect-A’ finanziati rispettivamente con 1.040.000 e 200.000 euro per riconoscere i segni precoci dell’autismo e prenderli in tempo". (La Nazione)

«Oggi c’è una consapevolezza maggiore su questo tipo di disturbo», spiega il dottor Stefano D’Arrigo, Neuropsichiatra Infantile dell’Istituto Besta di Milano. (Vanity Fair Italia)

Prima riunione del nuovo Osservatorio per l’inclusione scolastica: sono 150mila gli studenti che necessitano di un aiuto specifico. (Avvenire)

La Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, in programma il 2 aprile, viene celebrata quest’anno in Italia con svariate iniziative: per sensibilizzare i cittadini sul problema, ad esempio, su diversi monumenti italiani si proietterà una luce blu. (Tecnica della Scuola)