Il paddock della Formula 1 piange Eddie Jordan, lo scopritore di Michael Schumacher

Per colpa di un tumore alla vescica e alla prostata, alla soglia dei 77 anni è scomparso a Cape Town, lasciando quattro figli, Eddie Jordan, l’irlandese più famoso nella storia della Formula 1. Nel paddock si era saputo conquistare una reputazione, un’amicizia, un affetto riservato solo a pochi. Da decenni infaticabile presenza in pista, come lui solo pochi vantavano altrettante presenze negli anni: su tutti Sir Jackie Stewart, nove anni più anziano ma non in perfetta forma negli ultimi anni. (Il Sole 24 ORE)
La notizia riportata su altre testate
L’annuncio ufficiale è stato dato dai suoi cari, ponendo fine alla lunga battaglia che Jordan aveva raccontato pubblicamente solo pochi mesi fa. L’ex team principal irlandese, malato da tempo di un tumore aggressivo alla prostata, si è spento serenamente nella notte del 20 marzo 2025 a Città del Capo, circondato dalla sua famiglia. (StatoQuotidiano.it)
Eddie Jordan è morto a 76 anni. Negli ultimi anni lo abbiamo visto sempre molto attivo al paddock del Mondiale tra premiazioni e ruolo di commentatore. (Sky Sport)
Addio a Eddie Jordan che ha lasciato una profonda impronta nel mondo della Formula 1. L'irlandese è morto questa mattina nella sua casa di Città del Capo. (HDmotori)

Eddie Jordan si è spento dopo aver combattuto a lungo contro un tumore alla prostata e alla vescica. La clessidra della vita scorre per tutti e questo non è un mistero, ma capita a volte, che essa scorra più veloce quando si presenta un brutto male. (Corse di Moto)
Eddie Jordan è stato un grande personaggio del paddock della Formula 1. (Sky Sport)
Napoletano di nascita, laureato in giurisprudenza, è giornalista pubblicista con la passione per il motorsport e l'automotive con un occhio alle innovazioni e alla storia della F1. Il suo motto: ''I believe that everyone has a calling, Motorsport is my true passion!''. (Virgilio)