Da Milano a Parigi in Alta Velocità, è tornato il collegamento diretto in treno: “Bene la scelta di Porta Garibaldi”

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Giorno INTERNO

– Riprende oggi il collegamento diretto ad Alta Velocità con Tgv Inoui tra l'Italia e la Francia con 3 A/R al giorno da Milano e Torino a Parigi, grazie al ripristino della tratta ferroviaria danneggiata dalla frana nella valle della Maurienne. La riapertura della tratta è un risultato di grande valore perché rafforza i collegamenti transfrontalieri e promuove lo sviluppo del trasporto sostenibile tra i due Paesi e in Europa (Il Giorno)

Ne parlano anche altri giornali

Torino e Parigi tornano a essere più vicine, non solo geograficamente, ma anche per le storie che questo treno porta con sé. Tra i passeggeri di Torino del primo TGV INOUI, che ha ripreso la sua corsa dopo mesi di stop, c'è una giovane coppia. (Torino Cronaca)

Prima della chiusura del traforo, il servizio aveva registrato un grande successo, con untasso di occupazione medio del 83% sulla tratta francese e un milione di passeggeri nel primo anno di attività. Dopo 18 mesi riparte la linea ferroviaria Milano-Parigi e Parigi-Milano. (Il Fatto Quotidiano)

Era fine agosto del 2023 quando una frana nella valle della Maurienne causava l’interruzione dei collegamenti ad alta velocità tra Italia e Francia. Ma il momento più buio per i treni diretti verso Parigi è ormai alle spalle, perché il prossimo 31 marzo e 1° aprile torneranno a circolare, trasportando i passeggeri da Milano e da Torino (Everyeye Lifestyle)

Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e l’assessore comunale Paolo Mazzoleni, che hanno salutato i passeggeri in partenza per Parigi. (Torino Cronaca)

Dopo un’interruzione durata un anno e mezzo, il collegamento ferroviario tra Parigi e Milano è stato finalmente ripristinato. Il blocco era stato causato da una frana avvenuta il 27 agosto 2023 nella valle della Maurienne, nelle Alpi francesi, che aveva travolto la linea ferroviaria, una strada dipartimentale e l’autostrada A43. (TViWeb)

La frana nella valle della Maurienne, a fine agosto 2023, è finalmente soltanto un ricordo e i passeggeri possono tornare ad attraversare le Alpi in 7 ore, da ieri con tre treni giornalieri delle Sncf, le ferrovie francesi, da oggi anche con i due Frecciarossa di Trenitalia. (Il Messaggero)