Terremoto spaventa la provincia di Foggia, Emiliano: "La protezione civile regionale segue situazione sisma"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
“Gli esiti dell’evento sismico registrato questa sera nel nord della Capitanata sono seguiti dal Dipartimento della Protezione civile regionale che si è messo subito in contatto con i comuni, le strutture locali di Protezione civile e i vigili del fuoco sul territorio”. Lo comunica il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, che sta seguendo la situazione per la quale al momento, non sarebbero stati registrati danni o richieste di soccorso. (l'Immediato)
Se ne è parlato anche su altri media
Scossa di terremoto ore 23:55 (3bmeteo)
I geologi: "Gargano zona a sismicità medio-alta. I Campi Flegrei non c'entrano" (Il Quotidiano del Molse)
Sono 14 le scosse di terremoto che hanno interessato la costa garganica, al nord della Puglia (Foggia), registrate dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Alle sette scosse registrate ieri sera, la prima delle quali alle 20.37 di magnitudo 4.7, ne sono seguite altre nella notte, fino alle 6.03 di questa mattina, tutte comprese tra 2 e 2.4 di magnitudo. (La Repubblica)

“Stiamo monitorando la situazione. Lo sciame sismico mantiene in allerta la prefettura di Foggia, che monitora la situazione attraverso le forze dell’ordine dislocate sul territorio, i vigili del fuoco e la capitaneria di porto che effettua valutazioni al largo della costa garganica. (RSI Radiotelevisione svizzera)
Avvertita anche in parte della Basilicata. Come anticipato, ieri una forte scossa di terremoto di magnitudo di 4.7. è stata localizzata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma alle ore 20:37 di venerdì 14 marzo con epicentro sulla Costa Garganica. (vulturenews.net)
Dopo la fine della verifica dello stato della linea da parte dei tecnici di Rfi a seguito di un evento sismico, la circolazione ferroviaria sulla linea Termoli – Foggia è tornata regolare. TERMOLI. E’ ripresa nella a mezzanotte e mezza la circolazione ferroviaria sulla dorsale adriatica, era stata sospesa dopo il sisma di ieri sera. (Termoli Online)