Torino – Topolino e Paperino parlano “Torinese”: esce il numero speciale i cui i personaggi parleranno piemontese. Ecco quando

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

TorinoTopolino parla “Torinese”: esce un numero speciale i cui i personaggi parleranno piemontese. Topolino arriva in piemontese: un omaggio al dialetto e alla cultura locale Il celebre fumetto Topolino si prepara a parlare in dialetto piemontese con una speciale edizione in uscita ad aprile. Dopo che il celebre settimanel a fumetti ha dedicato storie ai dialetti di altre città italiane, come il milanese, il fiorentino, il catanese e il napoletano, questa volta tocca al Piemonte farsi valere. (torinonews24.it)

La notizia riportata su altri giornali

Infatti, Paperone, Archimede Pitagorico e i Bassotti sono protagonisti della storia di apertura del numero in edicola di Topolino, realizzata in cinque versioni (a seconda della zona di diffusione): in fiorentino, milanese, napoletano e catanese, oltre a quella in italiano distribuita nelle altre regioni. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Il numero 3.608 di Topolino ha cinque varianti diverse. L'idea è nata per celebrare la giornata nazionale dei dialetti e sembra stia piacendo molto: su eBay si trovano già i numeri a prezzi molto più alti di quelli di vendita. (Fanpage.it)

Parliamo di Topolino, storico settimanale a fumetti che, in occasione della "Giornata nazionale dedicata ai dialetti", è stato pubblicato da Panini Comics in cinque varianti diverse: una in italiano, le altre quattro in dialetto. (Prima Bergamo)

E gli speculatori stanno già rivendendo online il set... Il numero 3.608 di Topolino con un'avventura in dialetto catanese è andata esaurita in poche ore nelle edicole etnee. (Virgilio)

3608 di Topolino, edito dalla Panini Comics, con le seguenti avventure: 'Zio Paperone e il PDP 6000', storia... Dal 15 gennaio è presente nelle edicole delle nostre città il settimanale n. (Virgilio)

e la duménega pasada n’han fà adiritüra tri! Ne poedi puu” dice nel numero speciale Paperone. “Vündes atàch in cinq dì... (La Repubblica)