Addio a Pandolfi, tra i fautori della ricostruzione post alluvione in Val Brembana. Fu a S. Giovanni Bianco con Manzù - VIDEO

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Val Brembana Web INTERNO

Si è spento, a 97 anni, nella notte del 21 marzo, Filippo Maria Pandolfi, figura di spicco della politica bergamasca e nazionale. Democristiano, fu – tra il 1974 e il 1990 – più volte ministro e fu commissario europeo. Nell’anno dell’alluvione in Valle Brembana, il 1987, fece da tramite fondamentale tra il presidente della Comunità montana Piero Busi e l’allora ministro della Protezione civile, Remo Gaspari (Val Brembana Web)

Ne parlano anche altre fonti

Il segretario provinciale del Partito Democratico Gabriele Giudici e il segretario cittadino Alessandro De Bernardis esprimono il loro cordoglio per la scomparsa di Filippo Maria Pandolfi, ricordandolo come "un grande uomo delle istituzioni e un fervente europeista". (BergamoNews.it)

Nel 1945 Pandolfi si iscrisse alla Dc, nel 1960 divenne segretario della a Bergamo, consigliere comunale e capo della maggioranza, dal 1964 al 1968 segretario provinciale del partito. (la Repubblica)

Tra i ragazzi l'antagonismo forte era tra la destra e la sinistra, ma tutti vivevamo una sorta di rigetto del mondo adulto che in politica era un'insofferenza verso i metodi paludati, grigi, burocratici di chi governava e gestiva le istituzioni". (BergamoNews.it)

Gori ricorda Pandolfi: “Bergamo gli è profondamente riconoscente per quanto ha fatto”

Nel 1945 Pandolfi si iscrisse alla Dc, nel 1960 divenne segretario della a Bergamo, consigliere comunale e capo della maggioranza, dal 1964 al 1968 segretario provinciale del partito. – Si è spento a 97 anni Filippo Maria Pandolfi, leader della Democrazia Cristiana, più volte ministro e commissario europeo (IL GIORNO)

Chi era Filippo Maria Pandolfi Morto l'ex ministro Filippo Maria Pandolfi (Virgilio Notizie)

Pandolfi - attingendo ad una ricchissima esperienza politica e di governo, in Italia e in Europa, ad una memoria prodigiosa e ad una straordinaria vivacità intellettuale - vi si disponeva infatti con grande generosità, prodigo di ricordi e di consigli. (BergamoNews.it)