Lai tra le fiamme e le bacchette: la Cina trasforma il presidente di Taiwan in un "parassita"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
la Repubblica ESTERI

Lai Ching-te, presidente di Taiwan, è stato raffigurato come un “parassita” in una serie di video animati diffusi dalla Cina, dove appare tenuto con delle bacchette sopra l’isola in fiamme. L’attacco simbolico arriva mentre Pechino annuncia nuove esercitazioni militari attorno all’isola, in un’escalation propagandistica volta a intimidire Taipei e delegittimare il suo leader. Le tensioni tra i due Paesi sono tornate a crescere dopo che Lai ha definito la Cina una “forza ostile straniera”. (la Repubblica)

Se ne è parlato anche su altri media

I militari cinesi fanno sapere di aver mobilitato forze di terra, unità navali e forze aeree per manovre che simulano l'accerchiamento dell'isola, di fatto indipendente ma che Pechino considera una "provincia ribelle" da "riunificare" senza escludere l'uso della forza. (Adnkronos)

Le forze cinesi “si avvicinano all’isola di Taiwan da varie direzioni”, ha riferito il portavoce del Comando del teatro orientale dell’Esercito popolare di liberazione cinese, Shi Yi, come riporta l’agenzia ufficiale cinese Xinhua. (OglioPoNews)

La discussione sul bilancio di previsione arriva in un momento di forte caos politico, determinato da una crisi strisciante dell’attuale Amministrazione che, ormai oltre il giro di boa, ha perso i connotati politici che erano stati votati dai cittadini”. (Frosinone News)

PECHINO – L'esercito cinese ha annunciato oggi esercitazioni su larga scala nelle acque e nello spazio aereo attorno a Taiwan, che includono un gruppo di battaglia di portaerei, mentre ha nuovamente messo in guardia la democrazia insulare autogovernata dal cercare un'indipendenza formale. (la Repubblica)

TAIPEI (www.altoadige.it)

Conto alla rovescia per il voto sul Bilancio di previsione al Comune di Frosinone che rappresenterà una conta dirimente per determinare i confini della maggioranza che sostiene il sindaco Riccardo Mastrangeli. (Frosinone News)