TIRRENO-ADRIATICO. TAROZZI SI VESTE DI VERDE: «DOPO IERI, VOLEVO RIFARMI!»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Una grande prestazione della VF Group Bardiani-CSF Faizanè nella terza tappa della Tirreno-Adriatico. La Follonica-Colfiorito di 239 km ha visto un lavoro di squadra impeccabile, con il giovane Lorenzo Conforti in fuga insieme a Davide Bais. Conforti ha conquistato i punti dei primi due GPM, favorendo il compagno di squadra Tarozzi, che ha poi affrontato lo sprint in falsopiano, poco prima dell’arrivo, e lo ha vinto, portandosi in testa alla classifica scalatori con un ampio margine. (TUTTOBICIWEB.it)
Se ne è parlato anche su altre testate
Il finale prevedeva una salita pedalabile fino a Colfiorito, dove i big hanno provato a dare fuoco alle polveri. Quando c'è pioggia c'è Andrea Vendrame. (ilmessaggero.it)
Questa è stata la prima tappa in linea del GC per la corsa del 2025, che si è svolta da Follonica a Colfiorito. (InBici)
239 km e 6h30’ di pedalata con pioggia e vento, possiamo solo immaginarlo, non devono essere stati particolarmente piacevoli per i corridori impegnati con la Corsa dei Due Mari. È valsa la pena attendere tante ore per un epilogo come quello della Follonica – Colfiorito , Tappa 3 della Tirreno Adriatico 2025 . (Giro d’Italia)
Andrea Vendrame (Decathlon AG2R La Mondiale Team) ha vinto la terza tappa della Tirreno Adriatico Crédit Agricole, la Follonica-Colfiorito (Foligno) di 239 chilometri in 6 ore 28 minuti e 25 secondi, alla media di 36.919 chilometri orari. (LuccaInDiretta)
Alberto Malesani, a L’Arena, ha voluto rilasciare qualche dichiarazione sul suo Verona: in piena lotta salvezza e con delle potenzialità molto importanti. Alberto Malesani, ex allenatore del Verona, ha voluto rilasciare qualche dichiarazione sui gialloblu analizzando la lotta salvezza (CalcioNews24.com)
Andrea Vendrame (Decathlon AG2R La Mondiale Team) ha conquistato allo sprint la terza tappa della Tirreno-Adriatico, la Follonica-Colfiorito (Foligno), con i suoi 239 km, frazione più lunga di questa edizione della Corsa dei Due Mari con un dislivello complessivo di 3.300 metri e in una giornata resa durissima dalla pioggia e dal freddo. (la Repubblica)