Le Borse crollano, i risparmiatori devono preoccuparsi?

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Sole 24 ORE ESTERI

Le Borse crollano, i risparmiatori devono preoccuparsi? di Marco lo Conte 04 aprile 2025 I mercati finanziari internazionali hanno reagito malissimo all’annuncio dei dazi imposti da Donald Trump e dall’amministrazione Usa agli altri paesi dei cinque continenti. Pesanti i ribassi delle Borse statunitense, che già da mesi avevano accusato il colpo delle prime mosse della Casa Bianca, e anche di quelle europee che invece da inizio anno sono ancora in territorio positivo. (Il Sole 24 ORE)

Se ne è parlato anche su altri giornali

“Sta accadendo proprio quello che ci si aspettava”, spiega Ronchei. Lo abbiamo chiesto ad Antonia Ronchei, direttore de Il Bollettino. (Cremonaoggi)

Le Borse asiatiche hanno chiuso in profondo rosso, e l’apertura in Europa è stata altrettanto negativa, con Piazza Affari in testa ai ribassi: il Ftse Mib ha perso fino al 7,1% nella prima parte della giornata, bruciando oltre 60 miliardi di capitalizzazione. (La Gazzetta dello Sport)

C’è chi sostiene che il tracollo delle società presenti nelle Borse di tutto il mondo, in seguito all’annuncio dei dazi del Governo americano, sia, due giorni dopo, più profondo di quello seguito all’attacco alle Torri Gemelle, l’11 settembre del 2001. (corrieredelveneto.corriere.it)

ma restano in forte calo i listini europei. Milano è la peggiore, a -6,14%, perdono oltre il 4% Parigi e Francoforte, e oltre il 5% Madrid. (RaiNews)

Al giro di boa di metà seduta il Ftse Mib cede il 7,33% e resta sotto quota 35 mila (è a 34.354 punti). A trascinare il listino sono soprattutto i bancari in profondo rosso, con Banca Mps che perde l'11,86%, Bper -12,96%, Pop Sondrio -11,83%, Unicredit l'11,79%, Banco Bpm -11,33% e Intesa -9,74%, Mediobanca -9,96%. (ItaliaOggi)

Il Dow Jones perde il 2,22% a 39.645,29 punti, il Nasdaq cede il 2,72% a 176.100,62 punti mentre lo S&P 500 lascia sul terreno il 2,42% a 5.266,07 punti. Wall Street apre in forte calo. (La Gazzetta del Mezzogiorno)