Incendio di auto in un commissariato di polizia

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Gazzetta dello Sport INTERNO

Un incendio doloso ha distrutto 15 auto all'interno di un commissariato di polizia. Il fatto è avvenuto ad Albano Laziale in provincia di Roma nelle prime ore del 24 febbraio alle 3:30 circa. Ad essere divorate dalle fiamme sono state auto di servizio che erano nel parcheggio del posto di polizia. Secondo i primi risconti delle immagini delle telecamere di videosorveglianza, una persona sarebbe stata vista appiccare il rogo. (La Gazzetta dello Sport)

Su altre fonti

Lo afferma il Segretario Generale Nazionale della U.I.L. (UIL Polizia)

Sono inquietanti i due episodi che, ai Castelli Romani, vedono coinvolti, quasi fossero sotto attacco, i carabinieri e la polizia. Quindici giorni fa le fiamme avevano minacciato le macchine dei carabinieri della stazione di Castel Gandolfo. (Radio Colonna)

Sono 16 le automobili della polizia di Stato distrutte dalle fiamme nell'incendio divampato la scorsa notte all'interno del parcheggio del commissariato di Albano Laziale, comune dei Castelli Romani. Sulla vicenda sono in corso indagini della Digos, ma non c'è dubbio che il rogo sia di origine dolosa. (Fanpage.it)

«Abbiamo sentito il fumo entrare nelle nostre camere, ci siamo svegliati di soprassalto e siamo usciti ma le fiamme erano alte», hanno raccontato alcuni residenti che abitano proprio a ridosso del posto di polizia e che ora si trovano a dover passare le proprie ore in pensioni ed hotel di zona perché a seguito dell'incendio, una palazzina è stata evacuata e cinque residenti presi in carico dai servizi sociali del Comune di Albano. (ilmessaggero.it)

Un incendio divampato all'alba di oggi, lunedì 24 febbraio, ha distrutto quindici automobili della polizia di Stato ad Albano Laziale (dieci erano auto di servizio e cinque erano vetture private degli agenti). (Fanpage.it)

L’ombra di un attacco anarchico si allunga sul rogo doloso di auto della polizia nel commissariato di Albano. (Corriere Roma)