Taiwan tra chip ‘pizzo’ e scenario Ucraina: i semiconduttori come deterrente contro la Cina
Articolo Precedente
Articolo Successivo
(Adnkronos) – Da Taiwan agli Stati Uniti passando per l’Ucraina. Perché torna lo spettro, “l’Ucraina oggi, Taiwan domani”. Gli osservatori mettono in guardia da paragoni fra due contesti ben diversi, ma sull’isola c’è chi vede sempre un parallelo tra la democrazia di Taiwan e quella dell’Ucraina e la minaccia che per entrambe arriva dai vicini. E sull’isola in molti credono che la dipendenza globale dai suoi semiconduttori funga da deterrente contro la Cina, che considera Taiwan “una provincia ribelle” da “riunificare”. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
Ne parlano anche altre fonti
La Cina porterà "avanti con fermezza" la spinta per la riunificazione con Taiwan, opponendosi alle "interferenze esterne" e impegnandosi a lavorare con la gente dell'isola per realizzare il ringiovanimento della nazione cinese. (Sky Tg24 )
Gli osservatori mettono in guardia da paragoni fra due contesti ben... Perché torna lo spettro, "l'Ucraina oggi, Taiwan domani". (Virgilio)
Dati alla mano, dall'inizio del nuovo anno sino alla fine di febbraio sono state 610 le incursioni della Plaaf (People's Liberation Army Air Force) nell'Adiz (Air Defense Identification Zone) di Taiwan rispetto alle 239 dei primi due mesi del 2023 e le 154 del 2024. (il Giornale)
La Cina farà «il massimo sforzo» per realizzare una «riunificazione pacifica» con Taiwan , ma adotterà «ogni misura necessaria» a tutela della sua integrità territoriale. (Il Sole 24 ORE)
La linea del Presidente americano è quindi piuttosto chiara su Taiwan come sull’Ucraina e spiega che un’invasione militare della Cina non sarà tollerata. (la VOCE del TRENTINO)
“Stiamo lavorando attivamente per accelerare le tempistiche di consegna, in particolare per le attrezzature relative alla guerra asimmetrica, poiché ciò è particolarmente cruciale per la difesa di Taiwan”, ha affermato Raymond Greene, direttore dell'American Institute di Taiwan, in un'intervista al Liberty Times, un quotidiano taiwanese. (il Giornale)