Domani sciopero di 24 ore del trasporto pubblico locale
Domani sarà l'ennesimo venerdì nero per il trasporto pubblico italiano, con uno sciopero nazionale di 24 ore del settore tpl annunciato negli scorsi giorni da Cub Trasporti, Sgb, Cobas Lavoro privato e Adl Cobas. Una mobilitazione in cui vengono chiesti incrementi salariali, condizioni di lavoro meno usuranti, maggiore sicurezza per lavoratori e passeggeri e contro le privatizzazioni. In ogni città gli autisti incroceranno le braccia nel rispetto di diverse fasce di garanzia. (Tiscali Notizie)
Se ne è parlato anche su altri giornali
La protesta inizia alle ore 9:01 per terminare alle 16:59 su scala nazionale: fasce di garanzia dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00. Sciopero dei treni di 8 ore oggi, mercoledì 19 marzo. (ilgazzettino.it)
Venerdì 21 marzo a Milano metropolitane, autobus e tram saranno a rischio a causa di uno sciopero indetto a livello nazionale. Non c'è pace per i pendolari a Milano: dopo lo sciopero dei treni di mercoledì 19 marzo, è ora la volta dei mezzi di trasporto pubblici. (Corriere Milano)
In ogni città gli autisti incroceranno le braccia nel rispetto di diverse fasce di garanzia. Domani sarà l'ennesimo venerdì nero per il trasporto pubblico italiano, con uno sciopero nazionale di 24 ore del settore tpl annunciato negli scorsi giorni da Cub Trasporti, Sgb, Cobas Lavoro privato e Adl Cobas. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

È confermato lo sciopero nazionale annunciato per domani, venerdì 21 marzo, e indetto dai sindacati Al Cobas, Adl Cobas, Cobas Lavoro Privato, Sgb e Cub Trasporti. A Milano Atm aderisce allo sciopero e potrebbero esserci disagi o interruzioni delle corse su tutte le linee delle metropolitane, bus e tram dalle 8,45 alle 15 e dopo le 18 fino al termine del servizio. (La Repubblica)
A rischio, come confermato dall'Azienda dei trasporti milanesi e dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, metro, bus e tram. (MilanoToday.it)
Sciopero Nazionale del personale del gruppo FS Italiane, Italo e TreNord. (ilmattino.it)