Contro gli Houti speso 1 miliardo, e non è bastato
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Gli Stati Uniti hanno speso quasi un miliardo di dollari in poco meno di tre settimane per i raid aerei contro i miliziani sciiti Houthi in Yemen. Lo scrive la Cnn citando tre persone informate sul costo totale della campagna contro gli Houthi. Secondo le fonti, l’offensiva militare americana lanciata il 15 marzo ha impiegato … (Il Fatto Quotidiano)
Su altre fonti
Oops, niente più attacchi da parte di questi Houthi! Non affonderanno mai più le nostre navi», ha scritto il presidente americano Trump come commento al video che mostra una sequenza notturna di sorveglianza aerea in cui viene centrato con un missile americano un gruppo di persone radunate in cerchio in una zona desertica dello Yemen (Corriere della Sera)
Mentre gli Stati Uniti continuano la propria operazione militare offensiva contro gli Houthi yemeniti avviata nel mese di marzo, una campagna che ad oggi secondo Washington ha permesso di eliminare una serie di obiettivi e capi militari del gruppo ribelle causando più di 70 vittime, il comando centrale dell’esercito iraniano ha ordinato alle proprie truppe presenti sul territorio di abbandonarlo il prima possibile. (InsideOver)
Gli appassionati di leggende e di storia non posso farsi scappare una visita approfondita quanto rilassante all’abbazia di San Galgano a Montesiepi, nella campagna Toscana. (Il Giornale d'Italia)

Truman, un leviatano d’acciaio che domina le onde con la sua potenza nucleare. Nella notte del 2 aprile, il Mar Rosso ha vissuto il suo destino nel nome: acque già cariche di leggende millenarie si sono tinte di un rosso più cupo, quello del sangue versato. (InsideOver)
«Questi Houthi si sono radunati per ricevere istruzioni su come attaccare. Decine di persone radunate in una sorta di cerchio: le immagini agli infrarossi con un mirino che punta il gruppo, poi una violenta esplosione che spazza via tutto, il fumo si leva e resta un immenso cratere. (Il Sole 24 ORE)
Lunedì i media iraniani hanno pubblicato un video generato dall'intelligenza artificiale che simula un attacco missilistico contro la base statunitense sull'isola di Diego Garcia, la più grande dell'arcipelago delle Chagos nell'Oceano Indiano, che rimane sotto il controllo britannico. (Corriere della Sera)