Combattere in modo furbo l’influenza
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Combattere l’influenza in modo furbo richiede un approccio proattivo che combina prevenzione, trattamento tempestivo e buone pratiche di salute generale. Ecco alcune strategie “furbe” per affrontare l’influenza e minimizzare il suo impatto sulla tua salute e sul tuo benessere: Combattere in modo furbo l’influenza 1. Vaccinazione Antinfluenzale Farsi Vaccinare: La vaccinazione è il modo più efficace per prevenire l’influenza. (Microbiologia Italia)
Se ne è parlato anche su altri media
L’incidenza è in forte aumento solo nelle fasce di età pediatrica soprattutto nei bambini sotto i cinque anni di età, in cui l’incidenza è pari a 34,2 casi per mille assistiti (25,3 nella settimana precedente). (La Provincia Unica TV)
Secondo il rapporto RespiVirNet dell’Istituto Superiore di Sanità, la stagione influenzale ha probabilmente raggiunto il suo picco tra il 13 e il 19 gennaio. In questo periodo, l’incidenza ha toccato i 15 casi ogni mille assistiti, con un aumento di 0,6 rispetto alla settimana precedente. (Tiscali Notizie)
Basti pensare che, da Natale, gli accessi oscillano tra le 110 e 120 unità, con picchi fino a 125. Ad aggravare una situazione di per sé già critica è l’espressione clinica del virus che, quest’anno, si sta manifestando con sintomi più acuti rispetto al passato. (Messaggero Veneto)
Secondo il Sistema di Sorveglianza RespiVirNet dell'Istituto Superiore di Sanità, il picco stagionale potrebbe essere stato ormai raggiunto. Nella terza settimana del 2025, l’incidenza delle sindromi simil-influenzali ha continuato a crescere in Italia, raggiungendo i 15,0 casi per mille assistiti, un dato leggermente superiore rispetto ai 14,4 della settimana precedente. (Fondazione Umberto Veronesi)
Secondo gli ultimi dati, nell’ultima settimana i contagi sono addirittura raddoppiati, rendendo fondamentale adottare misure di prevenzione efficaci. Con l’inverno in pieno corso, l’epidemia influenzale ha raggiunto livelli preoccupanti, in particolare tra i bambini. (ilmattino.it)
Con 92 casi registrati nei pronto soccorso degli ospedali riminesi e 276 in tutta la Romagna. Febbre, tosse, raffreddore. (Corriere Romagna)