Farmaceutica: Fortis (Fondazione Edison), ‘fatturato Fab 13 sfiora i 18 mld, traina l’export’

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Sole 24 ORE ECONOMIA

Farmaceutica: Fortis (Fondazione Edison), ‘fatturato Fab 13 sfiora i 18 mld, traina l’export’ 18 marzo 2025 “All’interno del grande boom dell’industria farmaceutica in Italia, dove c’è un'importante presenza di multinazionali straniere, c’è anche la crescita specifica delle imprese a capitale e controllo italiano. Il campione di 13 imprese - le Fab 13 - che abbiamo analizzato ha un fatturato che sfiora i 18 miliardi di euro, con grandi sviluppi sui mercati esteri, sia attraverso l’esportazione che l'acquisizione di aziende e lo sviluppo di prodotti all'estero”. (Il Sole 24 ORE)

Se ne è parlato anche su altre testate

Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Farmaceutica: per le Fab13 'made in Italy' fatturato a 16,8 mld con 6,2 mld export (Il Sole 24 ORE)

Fondazione Edison: le FAB13 di Farmindustria crescono all'estero 17 marzo 2025 (Il Sole 24 ORE)

Roma, 17 marzo – “L’Italia offre una straordinaria occasione per tutti i players internazionali dell’industria farmaceutica che oggi vengono a investire nel nostro Paese. (RIFday)

(Il Sole 24 Ore Radiocor) -Roma,17 mar-Nel 2023 le Fab13 hanno investito 3,4 mld di cui oltre un miliardo destinato alla Ricerca & Sviluppo, in crescita del 12% rispetto all'anno precedente. Un impegno significativo e' stato dedicato anche alle acquisizioni internazionali, con un investimento di 1,7 miliardi per rafforzare il portafoglio prodotti e l'accesso ai mercati esteri. (Il Sole 24 ORE)

Un’ipotesi devastante per la filiera del Pecorino Romano, con un danno stimato di almeno 45 milioni all’anno su un export che negli Usa raggiunge i 180 milioni di euro. Stamattina alle 9 il presidente del Consorzio Gianni Maoddi si collegherà in diretta con la trasmissione televisiva ReStart su Rai 3 per parlare di dazi, delle possibili strategie per scongiurarli e delle richieste a Regione, Governo e Unione Europea per compensare i danni enormi che si potrebbero abbattere sull’economia delle zone di produzione, soprattutto la Sardegna ma anche il Lazio e la provincia di Grosseto, sulle aziende e sulle famiglie coinvolte. (SARdies.it)