Studenti in piazza a Genova 'contro il riarmo della Ue'
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Alcune centinaia di studenti genovesi sono scesi in piazza in corteo lungo le strade del centro di Genova per dire "no alla guerra e alle spese per le armi" e per chiedere che gli 800 miliardi proposti dalla Ue per il riarmo "vengano invece investiti per la formazione e la salute". Il corteo era aperto da uno striscione con la scritta 'soldi alla formazione non alla guerra' e i giovani mostravano cartelli con slogan a favore anche della salute pubblica. (Tiscali Notizie)
Ne parlano anche altre testate
A Milano si è svolto un presidio degli studenti, organizzato da "Cambiare rotta", contro Unione europea, austerità e riarmo, davanti alla Prefettura. Su un grande striscione la scritta "Soldi alla formazione, non alla guerra". (Tgcom24)
La protesta, su scala nazionale, è anche per "contestare la chiamata diretta dei docenti di sostegno che mette la didattica e l'inclusione in mano all'arbitrio delle famiglie, non rispettando le graduatorie e rendendo i docenti ricattabili". (La Nazione)
GENOVA – Cartelloni con i volti della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, dei ministri Giuseppe Valditara e Anna Maria Bernini, e della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, rappresentati all’interno di mirini affissi su pali dell’illuminazione di piazza Corvetto e oggetto di lancio di uova e arance. (Agenzia Dire)
In cinquanta hanno bloccato il traffico prima in via Crisanzio, poi in via Cairoli fino ad arrivare in piazza Prefettura a Bari, questa mattina 4 aprile. (la Repubblica)
TORINO – Lo striscione che apre il corteo degli studenti dice tutto: “Soldi alla formazione non alla guerra. No al riarmo europeo. Palestina libera”. Sono i tre temi su cui gli studenti hanno incentrato la manifestazione di questa mattina, in adesione allo sciopero nazionale indetto da USB Scuola. (Quotidiano Piemontese)
ari sotto il ministero dell'istruzione, si sono riuniti contro i tagli della scuola e contro il riarmo. Gli studenti hanno dato fuoco con dei fumogeni alla maxi bandiera dell'Europa posizionata per terra. (Tgcom24)