E' primavera: dal "Diamante" del Civetta alla cascata di Rozes, ecco come calcolarla al di là del calendario

Oggi giovedì è ufficialmente il giorno in cui, quest’anno, inizia la primavera. Perché quest’anno “cade” il 20 marzo anziché il 21, come comunemente viene insegnato a scuola? La risposta su quando avviene l’equinozio va ricondotta ai movimenti della Terra, che non sempre corrispondono al nostro calendario. Questo perché l’anno solare – ovvero il tempo impiegato dalla Terra per compiere un interno giro attorno al Sole – non corrisponde esattamente a 365 giorni, bensì a 365 giorni e 5 ore circa. (Qdpnews.it - notizie online dell'Alta Marca Trevigiana)
La notizia riportata su altri media
In questo giorno il Sole sorge esattamente a est e tramonta esattamente a ovest e il giorno e la notte hanno la stessa durata. La parola "equinozio" significa infatti "notte uguale" (al giorno). Per definizione astronomica, l'equinozio è il momento della rivoluzione terrestre intorno al Sole in cui quest'ultimo si trova allo zenit dell'Equatore. (iLMeteo.it)
Cosa succede oggi Nella giornata di oggi ci sono esattamente 12 ore di luce e 12 ore di buio perché durante l'equinozio i raggi del Sole sono perpendicolari all’equatore e quindi tra emisfero Nord ed Emisfero Sud non ci sono differenze tra le ore di luce solare e quelle di assenza di luce solare. (Adnkronos)
L’arrivo di marzo equivale per tutti all’inizio della stagione primaverile. Solitamente si pensa che la primavera abbia inizio il 21 marzo, giorno dell’equinozio di primavera. Quest’anno però l'equinozio cade il 20 marzo. (Radio Monte Carlo)
Cos’è l’equinozio di primavera L’equinozio di primavera 2025 è scattato alle ore 10:01 della mattina di giovedì 20 marzo. L’inverno è ufficialmente finito. Ma cosa significa “equinozio“? E, soprattutto, perché la primavera non inizia il 21 marzo nel 2025? (Virgilio Notizie)
La seguente immagine descrive il confronto del percorso (apparente) del Sole dal raggiungimento del culmine (al mezzogiorno locale) fino al tramonto nei giorni dei Solstizi e degli Equinozi. I percorsi non hanno la forma di un arco ma, al solstizio d’estate per esempio, il percorso forma una sinusoide. (Passione Astronomia)
L'equinozio è il giorno in cui, teoricamente, il dì e la notte dovrebbero avere la stessa durata (12 ore esatte). , alle 10:06 (ora italiana), scatta ufficialmente l'equinozio di primavera. Attenzione però, tutto questo vale per l'emisfero settentrionale della Terra, perché in quello meridionale l'evento segna la fine dell'estate l'inizio dell'autunno. (Focus)