Dalla rubrica 'Notizie dell'ASviS', Autorità Ue: raccomandazioni per un mercato finanziario a prova di greenwashing

Dalla rubrica 'Notizie dell'ASviS', Autorità Ue: raccomandazioni per un mercato finanziario a prova di greenwashing
Virgilio ECONOMIA

Si riporta di seguito il testo integrale dal sito ASviS di Antonella Zisa del 20 giugno 2024. Per garantire stabilità, sicurezza e trasparenza, e tutelare investitori e consumatori, servono... Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Ne parlano anche altri giornali

N un mondo che cerca disperatamente di aggrapparsi alle promesse di un futuro più pulito, il sipario si alza su uno spettacolo inquietante: i fondi “sostenibili” dell’UE, quelli che dovrebbero guidarci verso un domani più etico, sono infarciti di investimenti in aziende di fast fashion, combustibili fossili e produttori di Suv. (LA NOTIZIA)

Le Authority chiedono un quadro finanziario sostenibile e coerente che tenga conto della transizione green ma che garantisca anche una maggiore protezione dei consumatori, sulla base degli insegnamenti appresi dal funzionamento della SFDR. (Assinews)

Poco importa, in effetti, che la bottiglietta costituisce inquinamento plastico, che il motore Diesel in questione emette fino a 20 volte più ossido di azoto rispetto ai motori a benzina, o che la produzione di vestiti nell’industria di fast fashion contribuisce al degrado ambientale. (Moneyfarm)

Una nuova direttiva Ue mira a proteggere i consumatori dal greenwashing

I riferimenti, in particolare, sono (i) al Final Report, Greenwashing monitoring and supervision (EBA); (ii) al Final Report, Guidelines on funds’ name using ESG or sustainability-related terms (ESMA) e (iii) all’Opinion on sustainability claims and greenwashing in the insurance and pensions sectors (EIOPA) 1. (Diritto Bancario)

I nomi dei fondi sono un potente strumento di marketing e per proteggere gli investitori dal "greenwashing", l'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha appena pubblicato nuove regole per i fondi che utilizzano termini ESG o altri termini legati alla sostenibilità nei loro nomi. (Morningstar)

Le etichette ambientali sono ormai presenti in molti dei prodotti in vendita nei supermercati. I marchi mettono in primo piano le loro credenziali verdi. Ma dov'è il limite tra interesse per l'ambiente e greenwashing? Le regole cambieranno in tutta Europa a partire dal 2026. (Euronews Italiano)