Vaccini, da domani nuovo open weekend (lungo) in Sicilia per AstraZeneca

La Sicilia ECONOMIA

Negli Hub e Centri di riferimento della Regione sarà possibile vaccinarsi - con il siero AstraZeneca - per gli ultrasessantenni (persone tra 60-79 anni, che non presentano fragilità) anche senza prenotazione

«Visto il successo di vaccinazioni nello scorso fine settimana, ritorna in Sicilia l'Open weekend e rilancia con un giorno in più».

Recita così un comunicato della Regione diffuso questa mattina che rilancia l'iniziativa voluta dal governo Musumeci per accelerare la campagna vaccinale nell'Isola. (La Sicilia)

Su altre fonti

L’iniziativa, fortemente voluta dalla Regione, coinvolgerà i centri e gli hub vaccinali di tutta l’Isola, compresi quelli di Messina e provincia. I numeri, in questi giorni, si sono mantenuti piuttosto bassi all’hub vaccinale di Messina: ieri in Fiera sono stati somministrate 15 dosi di AstraZeneca e 5 lunedì 19 aprile (Normanno.com)

Negli Hub e Centri di riferimento della Regione sarà possibile vaccinarsi – con il siero AstraZeneca – per gli ultrasessantenni (persone tra 60-79 anni, che non presentano fragilità) anche senza prenotazione. (BlogSicilia.it)

Constatato il successo dell’iniziativa, il governo Musumeci la propone anche questa settimana “allungando” l’open weekend con un giorno in più. «Negli Hub e Centri di riferimento della Regione – prosegue – sarà possibile vaccinarsi – con il siero AstraZeneca – per gli ultrasessantenni (persone tra 60 e i 79 anni, che non presentano fragilità) anche senza prenotazione» (L'Urlo | News e Lifestyle)

Il vaccino Astrazeneca manda in tilt per qualche ora il centro vaccinale di Calderara di Reno. Molte persone infatti, come riporta il sindaco Giampiero Falzone, hanno rifiutato di fare il vaccino provocando ritardi alle somministrazioni. (BolognaToday)

Negli hub e centri di riferimento della Regione sarà possibile vaccinarsi con il siero AstraZeneca per gli ultrasessantenni (persone tra 60-79 anni, che non presentano fragilità) anche senza prenotazione. (CorrierediRagusa.it)

Nella giornata di oggi (22 aprile), che alcuni mezzi speciali, attrezzati con celle frigorifere, hanno preso in carico le scatole contenenti i vaccini Johnson&Johnson, per raggiungere le loro destinazioni finali presso le seguenti sedi di ricezione e conservazione dei quantitativi previsti: Aou Parma Ospedale Maggiore (1.300 dosi); Ausl/Irccs Santa Maria Nuova Reggio Emilia (1.550 dosi); Ausl/Aou Modena (2.050 dosi); Ausl Imola Ospedale Civile Vecchio (400 dosi); Magazzino unico Ausl Romagna di Pievesestina (3.250 dosi) e Ausl Ferrara Ospedale del Delta di Lagosanto (1. (BolognaToday)