Arriva un CICLONE: ecco dove e quando colpirà
L’Italia verrà colpita da una profonda depressione nella giornata di mercoledì 26 marzo, che dovrebbe coinvolgere soprattutto il centro-sud e parzialmente le regioni di nord-est. Ci sono però altri modelli che contemplano un maggiore coinvolgimento anche del resto del nord, a causa di un diverso posizionamento del ciclone. Vediamo cosa potrebbe accadere se avesse ad esempio ragione il modello GFS: Notate il profondo minimo pressorio di ben 988hPa al largo delle coste campane previsto per l’alba di mercoledì 26 marzo. (MeteoLive.it)
Su altri media
"E’ presto per fare previsioni esatte, ma di sicuro la pioggia torna abbondante dal week end, lasciando, anche nell’area pisana, forse qualche sprazzo di bel tempo nella giornata di lunedì per poi riprendere insistentemente a piovere tra martedì e mercoledì". (LA NAZIONE)
Il peggioramento meteo inizierà già dalla serata di venerdì, colpendo in particolare il Nord-Ovest, dove un fronte temporalesco porterà forti piogge, venti intensi e il rischio di nubifragi locali. Nelle prossime ore, un’intensa perturbazione si farà strada prima sulle regioni settentrionali e sul Medio-Alto Tirreno, per poi estendersi anche al Sud. (Meteo Italia)
SITUAZIONE: La paretesi di tempo asciutto, soleggiato e un po' freddo per il periodo avrà vita breve, il flusso perturbato atlantico è pronto a coinvolgere nuovamente gran parte d'Italia entro il weekend VENERDI': tempo in peggioramento sulle regioni di Nord-Ovest con piogge che interesseranno soprattutto Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta e nevicate oltre 1000-1500m di altitudine (3bmeteo)
Il Nord apre le danze, il Sud in attesa Dopo una breve parentesi di stabilità, l’Italia si prepara a un nuovo round di maltempo. Un’ampia perturbazione atlantica è pronta a fare il suo ingresso, portando con sé piogge e temporali che interesseranno anche la Campania. (Positanonews)
Anche in questa sede siamo costretti a confermare la latitanza dell’alta pressione sul Mediterraneo che si troverà spesso tra le grinfie di depressioni e maltempo. Naturalmente non pioverà sempre; vi saranno alcune pause asciutte ed anche soleggiate, ma nel complesso la situazione meteo si prevede piuttosto compromessa fino al termine del mese in questione. (MeteoLive.it)
Ultime ore di freddo, poi cambia tutto I modelli previsionali parlano chiaro: la fine di marzo sarà caratterizzata da un meteo estremamente instabile e ciclonico, con una nuova ondata di freddo, neve e piogge abbondanti. (Tempo Italia)