Europa, proporzionale, Popolari. Quald futuro? Intervista a D’Ubaldo

Europa, proporzionale, Popolari. Quald futuro? Intervista a D’Ubaldo

Quali saranno le conseguenze a lungo termine per l’Europa, alla luce delle politiche e dei cambiamenti imposti dalla presidenza Trump? A lungo termine l’Europa sarà più forte. La tendenza all’integrazione non si potrà arrestare, né diminuirà la pressione degli Stati Uniti sul fronte dei rapporti politici transatlantici, perché ne siano cambiati, più o meno sostanzialmente, gli equilibri consolidati nel corso dei 70 anni che ci dividono dalla fine della seconda guerra mondiale. (Il Domani d'Italia)

Su altre fonti

Sul versante economico, Merz ha più volte lanciato appelli per un rafforzamento dei rapporti tra le due sponde dell’Atlantico. L’economia tedesca oggi è infatti costretta a ripensare drasticamente il proprio modello. (Panorama)

Dall’altra, la ripresa dei bombardamenti sulla Striscia di Gaza, che interrompe la fragile tregua. Da una parte il confronto telefonico tra Trump e Putin, per la pace tra Russia e Ucraina. (Rai Storia)

Fuor di metafora, l’Europa s’è svegliata dal lungo, felice sonno popolato da generose elargizioni di welfare e ha avuto una brutta sorpresa. S’è sentita dire dal suo vecchio alleato che d’ora in poi non dovrà più far conto su di lui. (L'Eco di Bergamo)

Europei parassiti per Trump? Allora togliete basi USA e NATO da UE, ripristinate Nord Stream che avete sabotato, pagate le tasse di Amazon e Google
Europei parassiti per Trump? Allora togliete basi USA e NATO da UE, ripristinate Nord Stream che avete sabotato, pagate le tasse di Amazon e Google

Il disorientamento regna sovrano: a partire dagli Stati Uniti, che l’hanno provocato, per passare a tutti gli altri paesi che ne dovranno trarre le conseguenze. Lasciando da parte l’importante capitolo del possibile accordo sulla fine della guerra di Ucraina, non esistono ancora idonee strategie alternative nel campo economico. (ilmessaggero.it)

Sarebbe necessario che, oltre alle iniziative allargate di cui sarà un esempio la nuova riunione dei “volenterosi” che, per impulso di Macron, si terrà giovedì a Parigi, l'Unione riflettesse sulle strategie e non solo su singole misure, pur fondamentali, quale quella per la difesa. (ilmessaggero.it)

Voglio chiedere al vicepresidente americano se mi inserisce nella chat del Pentagono. Avrei anch’io due cosine da dire. (Il Giornale d'Italia)