Papa Francesco, Ciciliano a Santa Maria Maggiore: "Studiamo diverse misure di sicurezza" - Video

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Cremonaoggi INTERNO

(Adnkronos) – “Sono qui a Santa Maria Maggiore per fare un sopralluogo. Questa zona sarà interessata al termine delle esequie di Papa Francesco e vedrà la partecipazione di decine di migliaia di fedeli” ha spiegato all’Adnkronos Fabio Ciciliano, Capo del Dipartimento della Protezione Civile. “È un’area più ristretta rispetto a quella di via della Conciliazione e di San Pietro – spiega -, quindi stiamo cercando di analizzare le diverse variabili per assistere al meglio i fedeli, per far sì che possano essere presenti in un contesto di sicurezza”. (Cremonaoggi)

Se ne è parlato anche su altre testate

Cardinal Rolandas Makrickas, perché Papa Francesco ha scelto questa Basilica per essere sepolto?«L'ha scelta per la sua devozione alla Salus Populi Romani, perché è venuto per 126 volte da papa, ma come diceva lui: "Ecco, questo accade da papa ma prima sono venuto tantissime volte come vescovo e come sacerdote"». (Corriere della Sera)

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie Papa Francesco, saranno i poveri a dare l’ultimo saluto a Santa Maria Maggiore (Tv2000)

Il portavoce vaticano Matteo Bruni ha specificato che il mezzo permetterà la visione della bara, e durante il tragitto passerà «da luoghi simbolici» di Roma, mentre non transiterà per Piazza San Pietro (Il Messaggero)

A passo d’uomo a Santa Maria Maggiore, saranno gli «ultimi» a seppellire il papa

Perché la sepoltura in Santa Maria Maggiore (National Geographic)

Secondo quanto si apprende, si starebbe valutando un intervento dell'ultimo minuto, sobrio, per fare in modo che l'unica iscrizione voluta dal Pontefice, sia comunque più leggibile. Secondo una fotografia in possesso dell'Ansa sulla lastra di marmo la scritta “Franciscus” al momento sembra quasi impercettibile. (Il Messaggero)

Giovedì 24 aprile, infatti, si è tenuta la terza congregazione dei cardinali, presenti 113 su 252 componenti l’intero collegio cardinalizio. Non molti, quindi, se si considera che alle congregazioni generali possono partecipare tutti i cardinali, sia quelli con diritto di voto, al di sotto degli ottant’anni, sia coloro che ne hanno di più e non possono entrare in conclave. (Domani)