Una riforma più organica sulla Corte dei conti
Articolo Precedente
Articolo Successivo
In questi giorni la Camera dei deputati sta discutendo un progetto di legge di riforma della Corte dei conti (AC 1621) che rischia di stravolgere le funzioni di questa importante Istituzione, inserita nel complesso sistema democratico di bilanciamento dei poteri dello Stato, la cui finalità ultima consiste nel fare da garante imparziale dell’equilibrio economico finanziario del settore pubblico (come insegna da tempo la Corte costituzionale e ci ricorda, da ultimo, anche il Presidente della Repubblica... (Il Sole 24 ORE)
La notizia riportata su altri media
Alle ore 14.50 si è svolta la Cerimonia in occasione della visita di Stato in Italia dei Reali britannici, Re Carlo III e la Regina Camilla. La Camera è convocata giovedì 10 aprile alle 9.30. (Camera.it)
Arriverà oggi salvo inciampi dell’ultimo minuto il via libera dell’Aula della Camera al disegno di legge della maggioranza che ridisegna i termini della responsabilità erariale e il funzionamento della Corte dei conti. (Il Sole 24 ORE)
La proposta di legge presentata da Tommaso Foti quando era capogruppo di FdI, mira a superare la cosiddetta “paura della firma” o “burocrazia difensiva”, al fine di accelerare i progetti … (Il Fatto Quotidiano)
"Su questa riforma Italia Viva si asterrà. Ma per l’indisponibilità del governo al dialogo e per l'approvazione a invarianza finanziaria, che rischia di trasformarla in una presa in giro”. (Civonline)
La lettera dei magistrati contabili al presidente del Consiglio Giorgia Meloni riaccende lo scontro alla Camera sul disegno di legge di riforma della Corte dei conti che reca come primo firmatario il ministro Tommaso Foti. (ItaliaOggi)