I fondi di private equity controllano 28 mila aziende nel mondo: cosa succede se non riescono a venderle?

Golden Goose avrebbe dovuto suonare la campanella per dare avvio alle contrattazioni di Borsa Italiana alle 9 del 21 giugno. E, invece, la cancellazione all’ultima ora della sua quotazione a Milano rischia di far suonare l’allarme per l’industria dei fondi di private equity. Permira, proprietario del produttore di sneaker di lusso, ha giustificato la retromarcia con le turbolenze di mercato seguite alla crisi politica in Francia. (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altri giornali

L’approdo in Borsa di Golden Goose non avverrà più venerdì 21 giugno. Lo sbarco del player italiano sui listini di Piazza Affari, comunicato nei giorni scorsi, è stato rinviato “a causa della volatilità del mercato europeo”, spiega il gruppo veneto in un comunicato appena diramato. (Pambianconews)

Hanno fatto della riservatezza la cifra della loro notorietà: Alessandro Gallo e Francesca Rinaldo, compagni nella vita e soci affiatati nel lavoro, lasciano pochissime tracce di sé nello scintillante mondo della moda. (Corriere della Sera)

Golden Goose si prepara al debutto in Borsa di venerdì. (Corriere della Sera)

Golden Goose: fissato prezzo Ipo. Debutto in Borsa il 21 giugno

Ascolta ora 00:00 00:00 (il Giornale)

Le sneakers Golden Goose non andranno in Borsa, almeno per ora. L'annuncio è stato dato al termine dell'ipo che aveva portato a ipotizzare di fissare un prezzo per la quotazione in Borsa nella parte bassa della forchetta iniziale. (Nordest Economia)

Golden Goose scalda i motori per il suo debutto in Borsa. Secondo quanto apprende Bloomberg, il prezzo dell’Ipo è stato fissato a 9,75 euro, nella parte bassa della forchetta di prezzo che andava da da 9,5 a 10,5 euro per azione. (Wall Street Italia)