Liguria a Vinitaly 2025, il vicepresidente Piana consegnerà due riconoscimenti

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Genova24 INTERNO

Liguria. Il vicepresidente con delega all'Agricoltura e alla Viticoltura della Regione Liguria sarà presente a Vinitaly 2025 domani e lunedì 7 aprile per rappresentare la Liguria in uno degli eventi più prestigiosi del panorama vitivinicolo internazionale. "La partecipazione della Liguria a Vinitaly – ha dichiarato – è un'opportunità straordinaria per promuovere le nostre eccellenze enologiche e consolidare il ruolo della nostra regione nel settore. (Genova24)

Ne parlano anche altri giornali

Vino e mercati, soprattutto alla luce dell’imminente entrata in vigore dei dazi statunitensi. E le ricadute delle nuove tendenze di consumo sulla filiera tricolore che vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto - con esportazioni che l’anno scorso hanno raggiunto la soglia record di 8,1 miliardi - occupa quasi un milione di persone e incide per l’1,1% sul Pil. (L'Arena)

«Il provvedimento era già stato previsto nel 2024 con esiti lusinghieri: 2.090 domande di candidatura per la linea under 35 e 1.948 per la linea over 35. (SARdies.it)

Nonostante Trump. Calici in alto per brindare alle Marche. (Corriere Adriatico)

Vinitaly 2025: Regione FVG porta oltre 80 imprese d’eccellenza a Verona

E una fiera che, per un gioco del destino, mette insieme proprio adesso, pochi giorni dopo i dazi trumpiani, quelle forze del made in Italy enologico che cercano una linea comune, una via compatta per affrontare lo scossone americano sul mercato internazionale. (Corriere del Veneto)

Al fine di garantire il rispetto delle norme nel settore ricettivo, i Carabinieri del N.A.S. di Taranto hanno eseguito ispezioni in diverse strutture alberghiere che ospitano studenti in gita nelle province di Taranto e Brindisi. (Tarantini Time Quotidiano)

La presenza massiccia dell’Amministrazione regionale alla 57esima edizione di Vinitaly a Veronafiere non passa inosservata: oltre 80 imprese d’eccellenza del territorio friulano sono state portate in fiera per mostrare al mondo le grandi potenzialità e la qualità delle produzioni vitivinicole regionali, nonostante le sfide rappresentate dai nuovi dazi che stanno mettendo in crisi il settore del vino. (Nordest24)